Quali sono gli obiettivi, le funzioni, e le modalità di intervento?
Nell’ambito del progetto Remì, Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti, prosegue il ciclo di Webinar formativi.
Il prossimo appuntamento è per la giornata di venerdì 28 gennaio, alle ore 10.00 con focus sul tema della mediazione linguistico culturale.
L’intervento è volto ad approfondire la funzione ed il ruolo della figura professionale del mediatore, rispondendo alla domanda: Quali sono gli obiettivi, funzioni e modalità di intervento della mediazione linguistico culturale?
Il Webinar sarà condotto dalla dott.ssa Annagrazia Faraca e realizzato da CIDIS.
Sarà presente l’intervento e la testimonianza diretta del mediatore linguistico-culturale Bakari Coulibaly.
La tematica della mediazione culturale-linguistica verrà presentata come strumento, utilizzabile dalle istituzioni pubbliche e private, volto a favorire le pari opportunità, la tutela dei diritti riconosciuti dallo Stato e l’accesso e fruizione ai servizi pubblici/privati.
La metodologia in questione punta all’ascolto, alla conoscenza, all’orientamento e all’empowerment di tutti i soggetti coinvolti, per intercettare i bisogni espressi dalla popolazione migrante. La mediazione culturale-linguistica punta a favorire una gestione consapevole dei rapporti reciproci tra tutte le parti in causa.
L’incontro si terrà online, tramite la piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita, previa registrazione al link entro le ore 16.00 del 27 gennaio.
Per maggiori informazioni in merito al ciclo di Webinar, l’elenco completo è disponibile al link. Gli appuntamenti formativi sono realizzati nell’ambito del progetto REMI – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti. – PROG3536, finanziato a valere sul FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020.
Ulteriori informazioni sul progetto REMI’ sono disponibili al seguente link. Il progetto è realizzato da Fondazione ISMU (capofila), C.I.D.I.S., CISMAI e il Melograno CBM.