webinar scuola impact

Parte il webinar “Strumenti e strategie per lo sviluppo di competenze in chiave interculturale”

La nostra società, lo dicono gli studi ma possiamo accorgercene anche facendo una semplice passeggiata, è sempre più multiculturale. A partire dalla scuola: nella classi gli alunni non italiani o con background migratorio sono sempre di più, in alcuni territori (soprattutto nelle periferie delle città, anche in Umbria) anche più degli italiani.

Questo notevole cambiamento demografico, al netto degli aspetti positivi dati dalle commistione di culture e storie di vita fin dalla più tenera età, porta ovviamente delle questioni di non semplice soluzione per gli insegnanti, che con i ragazzi si confrontano ogni giorno.

Come adattare l’insegnamento ad un contesto interculturale? Come rapportarsi con le famiglie? Quali sono le difficoltà che incontra uno studente bilingue o non italofono nel suo percorso scolastico?

A queste domande cerca di dare una risposta il corso di formazione dedicato ai docenti ” Strumenti e strategie per lo sviluppo di competenze in chiave interculturale“, organizzato a cura di Cidis nell’ambito del progetto IMPACT UMBRIA.

Il Percorso di aggiornamento mira a rafforzare le competenze interculturali dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, promuovendo tra loro capacità e conoscenze funzionali ad attivare proficui processi di inclusione. La stabilizzazione e la condivisione di buone prassi nell’ambito dell’accoglienza e dell’inserimento scolastico degli alunni stranieri e/o con background migratorio consente di ridurre i rischi di insuccesso formativo dei minori e, al contempo, di raccogliere le nuove sfide sociali e tecnologiche che l’attuale fase storica pone.

In considerazione di quanto previsto dal Piano Nazionale Formazione Docenti, il percorso formativo in modalità FAD e autoapprendimento, pubblicato sulla piattaforma SOFIA, prevede un pacchetto di 24 ore totali (equiparabili a 1CFU) articolato in sei incontri settimanali dalle 15.00 alle 18.00.

 

Questi i temi che saranno affrontati durante il corso

1. L’APPROCCIO INTERCULTURALE NEI PROCESSI EDUCATIVI: CALEIDOSCOPIO DI PROSPETTIVE, PRATICHE E PAROLE

2. IL SISTEMA SOCIO-FAMILIARE DELL’ALUNNO DI ORIGINE STRANIERA: LA MEDIAZIONE NECESSARIA

3. TECNOLOGIE DIGITALI APPLICATE ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE

4. LE DIMENSIONI CONNESSE AL PROCESSO DI ACQUISIZIONE LINGUISTICA NELL’ALUNNO BILINGUE

5. APPRENDERE L’ITALIANO: LA GLOTTODIDATTICA INCONTRA IL DIGITALE – 1a parte

6. APPRENDERE L’ITALIANO: LA GLOTTODIDATTICA INCONTRA IL DIGITALE – 2a parte

 

Il programma degli incontri varia a seconda dell’ambito territoriale dei docenti iscritti:

  • Perugia-Assisi-Gubbio: il lunedì, a partire dal 30 novembre | iscrizioni chiuse | Programma
  • Norcia-Foligno-Spoleto: il mercoledì, a partire dal 2 dicembre | iscrizioni aperte fino al 30 novembre | Programma
  • Terni-Narni-Orvieto: il giovedì, a partire dal 3 dicembre | iscrizioni aperte fino al 1 dicembre | Programma
  • Città di Castello-Marsciano-Panicale: il venerdì, a partire dal 4 dicembre | iscrizioni aperte fino al 2 dicembre | Programma

 

Per l’ambito territoriale Perugia-Assisi-Gubbio è stato già raggiunto il numero massimo di corsisti, mentre sono ancora aperte le iscrizioni per i corsi di mercoledì, giovedì e venerdì. Ci si può iscrivere al corso compilando il Google Form a questo link: https://docs.google.com/forms/d/1emsKcjz3VacOMrutFRLqhSCDXB59tdGyeIdi48GVwAc/viewform?edit_requested=true

 

 


Pubblicato

in

,

da

Commenti

Lascia un commento