L’integrazione diventa arte, gastronomia e solidarietà tra le famiglie del mondo.
Succede a Perugia, all’interno nel complesso di case popolari in Strada dei Loggi, dopo la distribuzione di un semplice volantino multilingue, diventato il simbolo della creazione di una grande festa di quartiere, un momento unico di integrazione e condivisione dal nome Un piatto grande come il mondo.
Grazie alla sinergia di diverse realtà del territorio come Cooperativa Sociale DENSA, Tamat NGO, l’Università degli Studi di Perugia e il collettivo artistico Becoming X, le famiglie del quartiere hanno aperto le proprie case, accogliendo artisti e illustratori, per preparare e raccontare, in chiave diversa e innovativa, un piatto speciale della propria terra e cultura con prodotti freschi provenienti dalla filiera corta umbra.
Uno scambio di cucina multiculturale concretizzato in una grande cena condivisa all’aperto, accompagnata da performance artistiche, un live drawing aperto a tutti, una mostra fotografica, con lo sfondo musicale di Sound System Reaggae Perujah.
Condivisione, integrazione e trasmissione hanno portato così a far conoscere, valorizzare e tutelare un patrimonio culturale locale, in modo del tutto nuovo, ampliando il microcosmo di una palazzina a cortile internazionale.
Un obiettivo di grande portata, inserito all’interno di un importante progetto europeo dal nome LO-FI– Developing Key Competencies for Local traditional knowledge on Food Processing in High School Education, in partenariato con Cooperativa Densa, il Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia, insieme ad altri enti internazionali come la Universitat Politècnica de València, l’associazione FundaciÓ Assut, l’associazione olandese Stichting House of Design, l’istituto politecnico IES Campanar di Valencia e la scuola olandese Piter Jelles Leeuwarder Lyceum.
La volontà del progetto formativo, riguardante la trasmissione delle basi di conoscenza alimentare, è quella di promuovere la conservazione della memoria del cibo, facendo emergere le diverse trasformazioni e ibridazioni delle nuove generazioni, in un contesto come quello attuale sempre più multiculturale, fonte di estrema ricchezza per tutti.
Prossimamente saranno previsti altri eventi e workshop, oltre che la pubblicazione del reportage di illustrazioni dell’evento, per integrare e scoprire altre tradizioni e modalità di conservazione e trasmissione in campo alimentare, in nome di pratiche di consumo consapevole.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.