L’agenzia di formazione Ecipa Umbria, da 30 anni impegnata nel settore formativo, propone un percorso gratuito di specializzazione professionale per “Data Scientist”, ovvero per “Tecnico della gestione strategica di grandi di Big Data”.
La proposta è finanziata dal P.O.R. Programma Operativo Regionale FSE (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020.
La figura del tecnico è quella di colui che organizza e gestisce le attività di raccolta, analisi, elaborazione, diffusione e visualizzazione dei dati di un’organizzazione, a fini analitici, predittivi o strategici.
Il Data Scientist è in grado di scegliere i metodi e i modelli più efficaci per guidare le scelte strategiche aziendali, sviluppare piani operativi e produrre indicazioni e programmi d’azione.
Il percorso formativo si configura come un’opportunità altamente professionalizzante.
Il corso prevede una prima fase di preparazione teorica e specialistica della durata di 350 ore. A seguire, una fase pratica di tirocinio da svolgersi all’interno di un’azienda, della durata di 450 ore da realizzarsi nell’arco di 4 mesi.
Tra le unità formative figurano:
- l’attività professionale di Tecnico della gestione strategica di grandi moli di dati
- il trattamento dei Big Data
- l’analisi strategica dei Big Data
- la comunicazione efficace dei risultati delle analisi di Business Intelligence – BI
Il percorso formativo avrà inizio nel mese di aprile 2022.
Le lezioni teoriche avranno luogo in modalità FAD sincrona e, nel caso in cui l’attuale situazione epidemiologica lo consentisse, in modalità presenziale presso la sede di Ecipa Umbria nel quartiere di Fontivegge a Perugia.
Il tirocinio è remunerato per un’indennità mensile pari a 600€ lordi.
Per accedere al tirocinio sarà necessario aver frequentato almeno il 75% delle ore di formazione teorica. Allo stesso modo, sarà possibile accedere all’esame finale solamente nel caso in cui sia stata raggiunta la frequenza di almeno il 75% dell’intero percorso formativo integrato.
Il corso è riservato a 12 alunni, italiani e stranieri residenti in Umbria, 5 dei quali sono già stati precedentemente selezionati. Con l’attuale bando, si prevede la selezione di un numero massimo di 7 persone.
Per presentare la propria candidatura e accedere alla fase selettiva è necessario essere maggiorenni, disoccupati o inoccupati e iscritti ad uno dei CPI della Regione Umbria. È inoltre indispensabile il possesso di un titolo di laurea afferente alle aree Economiche, Statistiche/Matematiche, Informatiche, delle Scienze della vita.
Ai cittadini stranieri viene aggiuntivamente richiesto il possesso del permesso di soggiorno in corso di validità.
Il termine per le iscrizioni è fissato alle ore 13 di venerdì 18 marzo 2022.
Per avere maggiori informazioni sulle prove di accesso e in merito alla presentazione della domanda di partecipazione, al link.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.