UmbriaMiCo, il Festival all’insegna della sostenibilità

I Sustainable Development Goals (SDGs) sono i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS) inclusi nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, un piano d’azione a cui, nel 2015, hanno deciso di partecipare 193 stati dell’ONU.

Secondo Ban-ki-Moon, ex Segretario generale delle Nazioni Unite, “The new agenda is a promise by leaders to all people everywhere. It is an agenda for people, to end poverty in all its forms – an agenda for the planet, our common home” . Anche il suo successore e attuale Segretario Generale António Guterres ha definito l’Agenda come unprogetto per costruire una globalizzazione più inclusiva e sostenibile per tutti“.

La decisione delle Nazioni Unite di porsi ambiziosi obiettivi di sostenibilità da raggiungere entro il 2030 rappresenta una presa di posizione storica nell’ottica di un radicale ripensamento del modello di sviluppo attuale dove anche le realtà più piccole sono chiamate a svolgere il loro ruolo.

Proprio a questo proposito, dall‘1 al 9 giugno si svolgerà la prima edizione del Festival del Mondo in Comune, UmbriaMiCo. Un evento che coinvolgerà tutto il territorio umbro, fra Assisi, Città di Castello, Foligno, Marsciano, Orvieto, Perugia e San Giustino. Il progetto, sostenuto da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) è frutto della convergenza di 23 diversi soggetti coordinati da Tamat : istituzioni regionali, enti locali, associazioni, università, organizzazioni della società civile, associazioni d’impresa.

L’obiettivo del Festival è diffondere la conoscenza sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e sui processi di interdipendenza globale. Attraverso convegni, presentazioni e laboratori, il Festival mira a coinvolgere attivamente la cittadinanza sul territorio per sensibilizzare sui temi di cooperazione, sviluppo e sostenibilità ambientale. Arti visive e narrative, cibo, musica e giochi contribuiranno ad creare un avvicinamento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) e al valore trasformativo dell’Educazione alla Cittadinanza Globale quale motore di sviluppo di territori e comunità.

Gli eventi pre festival durante il mese di maggio sono consultabili qui.

Condividiamo il programma completo sfogliabile online a questo link.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento