Terni sempre più multiculturale: la città sfiora 13 mila stranieri

Inizia il nuovo anno e anche in Umbria è tempo di bilanci demografici e socio-economici. Oggi facciamo il punto sulla provincia di Terni che conta 111.189 abitanti e una presenza straniera in forte crescita. Terni è anche caratterizzata da un forte associazionismo immigrato e da un’attività imprenditoriale dei migranti unica nel suo genere. All’inizio del 2018,  un rapporto di Unioncamere stimava Terni nella top ten delle città italiane con il tasso di crescita di imprese straniere più alto: nel 2017, le imprese con titolari stranieri sono cresciute del 6,6%. Alla fine del 2017, 1.649 imprese straniere  risultavano registrate nel ternano.

Lo studio ‘Conoscere Terni’ , realizzato dai Servizi Statistici del Comune di Terni, mostra una città con una presenza straniera che sfiora le 13.000 unità e con una netta preponderanza della componente femminile (7.465 donne) su quella maschile (5.406 uomini). Gli stranieri rappresentano, ad oggi, l’11,5% della popolazione residente, percentuale quasi di tre punti superiore alla media nazionale che si attesta sull’8%. Il territorio comunale di Terni è tra i primi in Italia per presenza di immigrati: la comunità rumena risulta la più numerosa con 4.600 unità (36%), seguita da quella albanese (12,3%) e ucraina (7,8%).

La versione digitale di ‘Conoscere Terni’ si articola, come ogni anno, in varie sezioni tematiche, contenenti grafici e tabelle, nelle quali vengono sintetizzati i dati più significativi per comprendere la realtà locale. Dalla demografia all’economia, dal lavoro all’ambiente fino a curiosità come la classifica dei nomi più diffusi o delle strade più popolose.

Nell’edizione di quest’anno è presente inoltre, un focus sulla popolazione nelle due componenti italiana e straniera, ormai così rappresentativa all’interno della città, per confrontarne le caratteristiche e mettere in evidenzia le differenze.

I dati della situazione demografica e socioeconomica sono stati elaborati dai servizi statistici del Comune, basate su elaborazioni Istat.

Il numero degli stranieri mostra un trend positivo fin dal 1995, arrivando a 13.191 nel 2017. L’andamento della popolazione italiana, al contrario,  mostra un trend in discesa, attestandosi a 97.998 mila persone nel 2017.

Come si vede dalla piramide dell’età, la popolazione straniera (soprattutto quella femminile) risulta più giovane rispetto alla popolazione italiana. Gli over 65 sono quasi inesistenti, mentre la piramide ‘italiana’, al contrario, mostra un consistente numero di persone dai 50 anni ( con picchi nella fascia 45 -54) e un esiguo numeri di giovani come indica la forma caratteristica ad ‘imbuto’ del grafico sottostante.

 


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento