Tag: Umbria
-
Odio intersezionale e discriminazioni multiple: un webinar per saperne di più
“Che cosa si intende per odio intersezionale e discriminazioni multiple?” Non è solo una domanda legittima ma anche il titolo di un webinar organizzato dalla Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni di Odio che si terrà mercoledì 26 maggio alle ore 18:15. L’evento fa parte della rubrica “Dialoghi in rete”, il ciclo…
-
Lo sportello informativo a distanza e in presenza: numeri utili e orari in Umbria
Quella di essere presenti sul territorio con degli sportelli informativi è una delle modalità di lavoro più utili per le associazioni e tra le più apprezzate dall’utenza straniera. Per le prime, danno la possibilità di essere in contatto con le realtà locali; per gli utenti, rappresenta la possibilità di confrontarsi e chiedere informazioni ad operatori…
-
Covid-19, bonus alimentari per le famiglie in difficoltà in Umbria
Con la chiusura delle attività non essenziali decisa dal Governo per contrastare la diffusione del nuovo Coronavirus sono molte le famiglie che si sono ritrovate in difficoltà economiche. Una situazione abbastanza grave da portare (DPCM del 28 marzo) il Governo stesso a stanziare per i Comuni 400 milioni da distribuire sotto forma di buoni spesa…
-
L’Umbria dei matrimoni misti
L’integrazione tra popolazione residente e cittadini acquisiti non ha indici di misurazione oggettivi. Bisogna leggere tra le righe di una società, incrociare tendenze. C’è però un rito, quello del matrimonio, che per definizione mescola esistenze in maniera piuttosto profonda. La scelta della persona da avere al proprio fianco come coniuge, quando la si fa, e…
-
Migranti in Umbria, tanto lavoro a basso costo
Con l’11 per cento di popolazione straniera sul totale, l’Umbria è una delle regioni a più alto tasso di immigrazione. Per inciso, su questo dato va fatta una precisazione: dei quasi centomila stranieri residenti in Umbria, il 27 per cento viene dalla Romania, paese che rientra a pieno titolo nell’Unione europea, il che riduce a…
-
Dossier Statistico Immigrazione 2019: gli stranieri e l’Umbria
Si è ripetuto anche per quest’anno l’ormai rituale appuntamento con la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione, realizzato da IDOS in partenariato con Confronti e il sostegno dei fondi dell’8 per mille della Chiesa Valdese. Per chi non lo conoscesse, Il Dossier Statistico Immigrazione è una rispettata pubblicazione annuale, fonte di dati per conoscere la realtà…
-
Il progetto Freelife: l’Umbria contro la tratta
Il progetto Freelife La storia ci insegna che la schiavitù in Occidente è una pratica abolita fin dall’Ottocento. Nel terzo millennio, nessuno si sognerebbe tornare a simili pratiche, ormai riconosciute come inumane. Una nuova forma di schiavismo si è fatta strada nelle nostre città, più subdola perché nascosta e sottovalutata dai più, tanto da essere…
-
Il progetto CIC to CIC: il successo e il premio Label europeo delle lingue 2018
La Regione Umbria è tra i vincitori del Label europeo delle lingue 2018, prestigioso riconoscimento istituito dalla Commissione Europea per iniziative innovative volte a favorire l’apprendimento delle lingue straniere, per promuovere una maggiore integrazione culturale e sociale. Il Label è stato assegnato a “CIC to CIC – Corsi Integrati di Cittadinanza – Conoscere l’Italiano per Comunicare!”,…
-
Tutta la forza di Kiya, che con la musica dà voce all’Afghanistan
Oltre 4.833 sono i km che ci separano dal lontano Afghanistan, eppure a Perugia c’è un ragazzo di 25 anni che racconta le atrocità di ogni giorno laggiù, in rime. Si chiama Kiya ‘AFG Destino’, che significa “Noi giovani cambiamo il destino dell’ Afghanistan” e noi lo abbiamo intervistato. Il percorso che ha portato Kiya,…