“Che cosa si intende per odio intersezionale e discriminazioni multiple?” Non è solo una domanda legittima ma anche il titolo di un webinar organizzato dalla Rete Nazionale per il Contrasto ai...
Quella di essere presenti sul territorio con degli sportelli informativi è una delle modalità di lavoro più utili per le associazioni e tra le più apprezzate dall’utenza straniera. Per le...
Con la chiusura delle attività non essenziali decisa dal Governo per contrastare la diffusione del nuovo Coronavirus sono molte le famiglie che si sono ritrovate in difficoltà economiche. Una situazione...
L’integrazione tra popolazione residente e cittadini acquisiti non ha indici di misurazione oggettivi. Bisogna leggere tra le righe di una società, incrociare tendenze. C’è però un rito, quello del matrimonio,...
Con l’11 per cento di popolazione straniera sul totale, l’Umbria è una delle regioni a più alto tasso di immigrazione. Per inciso, su questo dato va fatta una precisazione: dei...
Si è ripetuto anche per quest’anno l’ormai rituale appuntamento con la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione, realizzato da IDOS in partenariato con Confronti e il sostegno dei fondi dell’8 per...
Il progetto Freelife La storia ci insegna che la schiavitù in Occidente è una pratica abolita fin dall’Ottocento. Nel terzo millennio, nessuno si sognerebbe tornare a simili pratiche, ormai riconosciute...
La Regione Umbria è tra i vincitori del Label europeo delle lingue 2018, prestigioso riconoscimento istituito dalla Commissione Europea per iniziative innovative volte a favorire l’apprendimento delle lingue straniere, per...
Oltre 4.833 sono i km che ci separano dal lontano Afghanistan, eppure a Perugia c’è un ragazzo di 25 anni che racconta le atrocità di ogni giorno laggiù, in rime....
Oggi incontriamo Charly, artista poliedrico, diventato in poco tempo un volto conosciuto sui social con la sua pagina’ To QUEE’. Con migliaia di followers su Facebook i video di ‘To QUEE’ toccano con...