Tag: tamat

  • INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione

    INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione

    Mercoledì 14 aprile 2021 è partito il progetto INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione volto a promuovere l’inclusione abitativa, sociale e lavorativa di cittadini titolari di protezione internazionale a rischio di emarginazione socio-economica. Il progetto, della durata di 25 mesi, avrebbe dovuto essere avviato nel mese di maggio del 2020. In seguito al…

  • Agricoltura sociale per l’integrazione: le buone pratiche da tutta Italia raccontate a Montemorcino

    Agricoltura sociale per l’integrazione: le buone pratiche da tutta Italia raccontate a Montemorcino

    Venerdì febbraio siamo stati invitati da Tamat NGO all’incontro “Fattore sociale, agricoltura e immigrazione per l’innovazione sociale”, nell’ambito del progetto “Coltiviamo l’Integrazione”, importante occasione per discutere sull’importanza dell’agricoltura, ed in particolare dell’agricoltura sociale, come strumento di integrazione e cooperazione, come Tamat vuole precisare, “a tutte le latitudini”. L’incontro si è tenuto al Centro Mater Gratiae…

  • Agricoltura ed integrazione, a Montemorcino per conoscere le buone pratiche in Italia e in Umbria

    Agricoltura ed integrazione, a Montemorcino per conoscere le buone pratiche in Italia e in Umbria

    Venerdì 14 febbraio 2020 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso la sala Cesare Pagani del Centro Mater Gratie di Montemorcino, Tamat NGO presenta l’evento Fattore sociale, agricoltura e immigrazione per l’innovazione sociale all’interno del progetto ColtiviAmo l’integrazione, coordinato dalla stessa Tamat in partenariato con Fondazione ISMU, Associazione Tetti Colorati Onlus, Robert F. Kennedy Human…

  • Con il Summit nazionale delle diaspore, tra cooperazione allo sviluppo e narrazione delle migrazioni

    Con il Summit nazionale delle diaspore, tra cooperazione allo sviluppo e narrazione delle migrazioni

    Sabato 12 ottobre il Centro Internazionale di Accoglienza di via Bontempi ha ospitato la tappa perugina della serie di incontri che il Summit nazionale delle Diaspore sta tenendo per presentare in ruolo di organizzazioni ed associazioni locali, in particolar modo di quelle costituite da migranti, nella cooperazione internazionale. Una giornata di formazione, visto lo spazio…

  • Integrazione, inclusione e buone pratiche a Montemorcino: “Dialoghi sul futuro”

    Integrazione, inclusione e buone pratiche a Montemorcino: “Dialoghi sul futuro”

    Martedì 10 settembre siamo stati a Montemorcino all’incontro “Dialoghi sul futuro: inclusione e cooperazione internazionale a tutte le latitudini”, organizzato al Centro Mater Gratiae da Tamat ONG, Fondazione Ismu e Arcidiocesi di Perugia. È stata l’occasione di parlare di buone pratiche, comunicazione, inclusione e integrazione, e come applicare modelli e progetti di successo in Africa…

  • UmbriaMiCo, il Festival all’insegna della sostenibilità

    UmbriaMiCo, il Festival all’insegna della sostenibilità

    I Sustainable Development Goals (SDGs) sono i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS) inclusi nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, un piano d’azione a cui, nel 2015, hanno deciso di partecipare 193 stati dell’ONU. Secondo Ban-ki-Moon, ex Segretario generale delle Nazioni Unite, “The new agenda is a promise by leaders to all people everywhere. It…

  • “Cibo che racconta storie”: contest fotografico

    “Cibo che racconta storie”: contest fotografico

    Si chiama « Cibo che racconta storie » il concorso fotografico organizzato dall’ONG Tamat di Perugia all’interno del progetto EU « Urbagri4women ». Il contest si rivolge a migranti di prima e seconda generazione (che abbiano almeno uno dei due genitori nati in un altro Paese) regolarmente residenti in Italia. Parola chiave il cibo. I prodotti della terra possono…

  • “LINCS”, il progetto che studia come apprendono i migranti

    “LINCS”, il progetto che studia come apprendono i migranti

    Il progetto LINCS  (Language Integration and New Communities in a Multicultural Society) ha l’obiettivo di studiare come apprendono la lingua i migranti, Italiano in Italia e Inglese in Irlanda. La ricerca è frutto dalla collaborazione della National University of Ireland  (Galway) e Tamat ONG (Italia) con lo staff composto da Andrea Ciribuco, ricercatore della NUI…