Tag: stranieri
-
Sabir, il festival diffuso (online) delle culture mediterranee | 3-4-5, 10-11-12 giugno
Il Festival Sabir giunge alla sua sesta edizione, dopo quelle tenutesi a Lampedusa (1-5 ottobre 2014), a Pozzallo (11-15 maggio 2016), a Siracusa (11-14 Maggio 2017) e Palermo (11-14 ottobre 2018) e Lecce (16-19 maggio 2019). Un luogo di condivisione, scambio e proposta, che ha dato voce alle associazioni, ai movimenti e alle organizzazioni sociali del Mediterraneo, inteso come…
-
Coronavirus. Il contraccolpo economico sugli stranieri residenti
Qual è il contraccolpo economico del coronavirus sulla popolazione di stranieri residente in Umbria? Dati certi non ce ne sono. Si possono però fare delle stime a partire da quelli contenuti nell’ultimo Dossier statistico sull’immigrazione in Umbria effettuato dal centro studi e ricerche Idos e dalla rivista Confronti. Bene, se si incrociano i dati della…
-
Dalle trincee alla Resistenza, storie di stranieri che hanno fatto l’Italia (e l’Umbria)
Quando i tempi sono difficili, è facile trovare un capro espiatorio su cui addossare la responsabilità di qualunque cosa stia andando male. Epidemie, carestie, crisi economiche o cambiamenti sociali: in ognuna di queste eventualità ad averla la peggio è sempre chi, per una ragione o per l’altra, è meno tutelato. Ovvero, la maggior parte delle…
-
Dossier Statistico Immigrazione 2019: gli stranieri e l’Umbria
Si è ripetuto anche per quest’anno l’ormai rituale appuntamento con la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione, realizzato da IDOS in partenariato con Confronti e il sostegno dei fondi dell’8 per mille della Chiesa Valdese. Per chi non lo conoscesse, Il Dossier Statistico Immigrazione è una rispettata pubblicazione annuale, fonte di dati per conoscere la realtà…
-
Perché fare volontariato?
Negli ultimi giorni abbiamo parlato di VAI, un progetto portato avanti da diverse organizzazioni della società civile per promuovere il volontariato come strumento di integrazione per gli stranieri. Ma cosa intendono i partner di VAI quando si parla di “volontariato”? E perché è così importante quando si parla di integrazione? In primo luogo, bisogna dire…
-
“E tu splendi”, l’immigrazione vista con gli occhi di un bambino
Cosa succede quando due “figli dell’emigrazione”, uno italiano e uno straniero, si incontrano? E come cambia la vita di un piccolo paesino quando compare, di colpo, un’intera famiglia di gente che non solo é “forestiera”, cioè di un altro paese, ma non è neanche italiana? Questo è quanto succede ad Arigliana, vicino Matera, nel libro…
-
Terni sempre più multiculturale: la città sfiora 13 mila stranieri
Inizia il nuovo anno e anche in Umbria è tempo di bilanci demografici e socio-economici. Oggi facciamo il punto sulla provincia di Terni che conta 111.189 abitanti e una presenza straniera in forte crescita. Terni è anche caratterizzata da un forte associazionismo immigrato e da un’attività imprenditoriale dei migranti unica nel suo genere. All’inizio del 2018, …
-
Essere mamme straniere: guida ai servizi INPS
All’interno del diritto dell’immigrazione, una materia complessa ed in continua evoluzione è quella dell’accesso alle prestazioni di sicurezza sociale dei cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia. La questione ruota principalmente attorno al concetto di cittadinanza (o meglio la cosiddetta “seconda cittadinanza”) e ai limiti posti alla platea dei beneficiari del welfare nazionale. Un caso interessante…
-
Mizuho, dal Giappone a Perugia per la musica
Intervista a Mizuho Ueyama, Violinista e prima viola dell’Orchestra da Camera di Perugia. Mizuho ha 29 anni e viene dal Giappone, precisamente da Himeji, città della provincia di Hyōgo. Nata nel mese in cui si raccoglie il riso, ovvero settembre, il suo nome letteralmente significa ‘riso fresco’. Dal Giappone all’Umbria per la musica. Perché? Ho…
-
Grandangolo: il progetto che valorizza una Terni aperta alle differenze
Il grandangolo è un obiettivo per macchine fotografiche che, grazie al suo campo di ripresa largo, riesce ad inquadrare ampi spazi del paesaggio. Il progetto Grandangolo a ciò si ispira, quando con le attività di animazione sociale che realizza sul territorio, stimola una visione della città più aperta, in grado di superare diffidenza e discriminazioni,…