Tag: scuola
-
Impara l’italiano con i laboratori estivi di IMPACT!
“IMPACT UMBRIA: integrazione dei migranti con politiche e azioni coprogettate sul territorio” è un progetto della Regione Umbria che propone differenti servizi gestiti da una qualificata ed ampia rete di partenariato. L’Azione 1, dedicata al mondo della scuola, è finalizzata all’empowerment del sistema scolastico, e tra le varie attività rientrano anche laboratori per i bambini…
-
“(S)parlare nel web”, come l’educazione può combattere i discorsi d’odio online
Una scuola che previene e contrasta l’odio e il razzismo online è una comunità educante che assume l’educazione alla cittadinanza – digitale e interculturale – come linea guida educativa La frase con cui si apre “(S)PARLARE NEL WEB: Razzismo online ed educazione alla cittadinanza” racchiude in sé il messaggio principale dell’intero documento, in cui la…
-
Parte il webinar “Strumenti e strategie per lo sviluppo di competenze in chiave interculturale”
La nostra società, lo dicono gli studi ma possiamo accorgercene anche facendo una semplice passeggiata, è sempre più multiculturale. A partire dalla scuola: nella classi gli alunni non italiani o con background migratorio sono sempre di più, in alcuni territori (soprattutto nelle periferie delle città, anche in Umbria) anche più degli italiani. Questo notevole cambiamento…
-
Un “fiume di parole” sulla scia dell’inclusione: oltre il Coronavirus, l’incanto di sentirsi sempre più uniti per raccontare e condividere passioni
Le scuole come hanno affrontato il lockdown? E come si continua un percorso di inclusione e di valorizzazione delle diversità quando ci si ritrova da un giorno all’altro senza la possibilità di incontrare i propri compagni di classe? La risposta ce la fornisce il lavoro, creato nell’ambito del progetto Impact Umbria con i partner del…
-
Gli insegnanti a lezione di progettazione (europea) con Frontiera Lavoro
Cosa vuol dire “Logical Framework”? Cos’é il GOPP? E chi ha mai avuto a che fare con un “albero dei problemi”? L’agricoltura non c’entra nulla: sono tutti concetti che hanno a che fare con la progettazione, tema con cui si sono misurati gli insegnanti di 7 tra direzioni didattiche e istituti comprensivi umbri in un’attività…
-
Diversità e integrazione spiegate ai bambini: le attività dell’I.C. Perugia 6 con il progetto IMPACT UMBRIA
Le frazioni di Castel del Piano, Mugnano e Fontignano, nel Comune di Perugia, hanno conosciuto fin dagli anni ’90 un forte afflusso di lavoratori stranieri: sudamericani, cinesi, nordafricani hanno deciso di trasferirsi e vivere in questa zone periferiche, anche per via dei costi a livello abitativo, più abbordabili rispetto ai quartieri della città. Negli anni…
-
Istituto comprensivo Perugia 12, “sempre al passo con… l’integrazione!”
Abbiamo parlato più volte di IMPACT UMBRIA, e delle molte attività svolte dai partner coinvolti nel progetto. Tra queste i laboratori nelle scuole, per insegnare ai bambini i valori dell’integrazione e dell’inclusione. Ma cosa ne pensa chi questi laboratori li ha seguiti? La parola a Barbara Menculini, maestra della Scuola primaria G. Mazzini di Ponte…
-
Dossier Statistico Immigrazione 2019: gli stranieri e l’Umbria
Si è ripetuto anche per quest’anno l’ormai rituale appuntamento con la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione, realizzato da IDOS in partenariato con Confronti e il sostegno dei fondi dell’8 per mille della Chiesa Valdese. Per chi non lo conoscesse, Il Dossier Statistico Immigrazione è una rispettata pubblicazione annuale, fonte di dati per conoscere la realtà…
-
A scuola di integrazione con Impact Umbria
“IMPACT UMBRIA: integrazione dei migranti con politiche e azioni coprogettate sul territorio” è un progetto della Regione Umbria che propone differenti servizi gestiti da una qualificata ed ampia rete di partenariato. L’Azione 1, dedicata al mondo della scuola, è finalizzata all’empowerment del sistema scolastico, in continuità con un precedente progetto, “Qualità e diritti: prevenire l’abbandono…
-
Richmond: l’amore per l’italiano, la famiglia… e i cani
Richmond, 30 anni, è arrivato in Italia nel 2014, dopo un lungo viaggio iniziato in Nigeria. Sono passati quasi cinque anni, ma si ricorda benissimo quando è arrivato in Italia: “È stato il primo settembre 2014, era già sera quando siamo arrivati a Gubbio. All’inizio eravamo con Arci, poi abbiamo dovuto cambiare e abbiamo continuato l’accoglienza…