Tag: rifugiati

  • “Soffiando nel vento”: emozioni e ricordi per raccontare le migrazioni

    “Soffiando nel vento”: emozioni e ricordi per raccontare le migrazioni

    Venerdì 26 luglio andrà in scena alla Rocca Flea “Soffiando nel vento”, spettacolo dell’Associazione Arte e Dintorni che ha come protagonista un uomo senza nome che racconta alla platea la sua vita, iniziata in Afghanistan e proseguita, dopo un viaggio disperato comune a tutti i rifugiati, in un non meglio specificato paese occidentale. Abbiamo colto…

  • “Viaggi da imparare” il concorso UNHCR per le scuole

    “Viaggi da imparare” il concorso UNHCR per le scuole

    “Viaggi da Imparare”, è un progetto di UNHCR, Ministero dell’Istruzione e Comitato 8 Ottobre che intende favorire, tra gli studenti italiani, una corretta conoscenza della condizione di vita dei rifugiati in Italia e del diritto d’asilo. Negli ultimi anni un numero consistente di rifugiati ha raggiunto le coste italiane in fuga da guerre e persecuzioni. Molti altri…

  • Il cinema che racconta storie di rifugiati parte anche da Foligno

    Il cinema che racconta storie di rifugiati parte anche da Foligno

    Il cinema come strumento per abbattere stereotipi e raccontare storie di vita di ex rifugiati integrati ormai nelle nuove comunità: è questa la novità che caratterizza RefugeesIN, un progetto europeo ideato da organizzazioni partner provenienti da Italia (Associazione Centro Studi Città di Foligno), Germania (Hamburger Volkshochschule), Slovenia (Slovenska univerza za tretje zivljenjsko obdobje, zdruzenje za izobrazevanje…

  • Novità e incertezze del decreto Salvini

    Novità e incertezze del decreto Salvini

    E’ entrato in vigore il 5 ottobre scorso il cd. Decreto Salvini (Decreto Legge n. 113/18), che ha apportato modifiche sui temi della sicurezza e dell’immigrazione. Oggi cercheremo di fare chiarezza sulle principali novità, in attesa della conversione, che dovrà arrivare a breve (entro il 5 dicembre). Approfondiamo insieme i cambiamenti, in particolare i temi…

  • I tuoi occhiali da vista usati? Possono aiutare i rifugiati in Giordania

    I tuoi occhiali da vista usati? Possono aiutare i rifugiati in Giordania

    Anche quest’anno l’associazione IMG-in, nell’ambito del progetto ‘New Beginnings’ per la preservazione dell’identità culturale di popolazioni vittime di soprusi sociali e guerre, si recherà in Giordania per la distribuzione di occhiali da vista usati. Per la quarta volta, le persone presenti nei campi profughi riceveranno visite oculistiche gratuite e la possibilità di avere occhiali da vista fatti…

  • I corridoi umanitari, scelta vincente della Comunità di Sant’Egidio in Umbria

    I corridoi umanitari, scelta vincente della Comunità di Sant’Egidio in Umbria

    Frutto di un Protocollo d’intesa tra la Comunità di Sant’Egidio, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Tavola Valdese e il Governo italiano, il progetto dei corridoi umanitari rappresenta a pieno titolo una buona pratica in materia di accoglienza e integrazione. Una pratica innovativa e che lavora ad una sostenibilità futura, non perdendo di vista…

  • Al Terni Film Festival, il concorso “Come ci vedete” per rifugiati e richiedenti asilo

    Al Terni Film Festival, il concorso “Come ci vedete” per rifugiati e richiedenti asilo

    La quattordicesima edizione di Popoli e Religioni – Terni Film Festival, in programma dal 10 al 20 novembre, ha indetto un concorso di cortometraggi interamente riservato a immigrati, rifugiati e richiedenti asilo dal titolo “Come ci vedete”. Conservando la tradizione di focalizzarsi ogni anno su un paese di provenienza diverso, quest’anno il Festival ha scelto…

  • Giornata Mondiale del Rifugiato – Eventi sul territorio

    Giornata Mondiale del Rifugiato – Eventi sul territorio

    La Giornata internazionale del rifugiato, è stata istituita dal 2001 dalle Nazioni Unite per commemorare l’approvazione della cosiddetta Convenzione di Ginevra, nel 1951, da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questa giornata venne celebrata per la prima volta il 20 giugno 2001, nel cinquantesimo anniversario della Convenzione. Attualmente a livello europeo, il rapporto tra popolazione e rifugiati…

  • Lo SPRAR Minori di Ferentillo

    Lo SPRAR Minori di Ferentillo

    Come funziona una struttura che accoglie minori rifugiati e richiedenti asilo? Per cercare di saperne un po’ di più siamo andati a trovare i ragazzi de “Il Tiglio” comunità di accoglienza per richiedenti asilo/ titolari di protezione internazionale gestita congiuntamente da Arci Terni e Caritas. L’edificio è situato nel bel mezzo dell’abitato longobardo di Ferentillo…

  • Il diritto di asilo e le procedure per la richiesta di protezione internazionale

    Il diritto di asilo e le procedure per la richiesta di protezione internazionale

    In seguito alle tragedie della Seconda Guerra mondiale, la comunità internazionale si mobilitò per tutelare quello che venne definito il diritto d’asilo. L’articolo 14 della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo del 1948, sancì il principio secondo il quale “ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni”, mentre…