Tag: richiedenti asilo

  • Con Giovanni Dozzini parliamo di “E Baboucar guidava la fila”: una storia di normalità, da Perugia al mare

    Con Giovanni Dozzini parliamo di “E Baboucar guidava la fila”: una storia di normalità, da Perugia al mare

    Baboucar, Ousman, Yaya e Robert sono quattro richiedenti asilo , ognuno da un diverso Paese africano, ognuno con un vissuto diverso in Patria, una diversa conoscenza dell’italiano; tuttavia, sono quattro ragazzi uguali a chiunque altro nella loro ricerca di una vita “normale”. E cosa c’è di più normale di partire da Perugia per fare una gita…

  • L’incontro finale del progetto PUZZLE, tra risultati raggiunti e prospettive future

    L’incontro finale del progetto PUZZLE, tra risultati raggiunti e prospettive future

    Nella mattinata di venerdì 22 marzo la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia ha ospitato il seminario finale di PUZZLE, per mostrare i risultati delle azioni svolte nei due anni di vita del progetto e per rispondere a due domande: quale è stato l’impatto di PUZZLE sul territori? E quali sono i prossimi passi?…

  • Al Terni Film Festival, il concorso “Come ci vedete” per rifugiati e richiedenti asilo

    Al Terni Film Festival, il concorso “Come ci vedete” per rifugiati e richiedenti asilo

    La quattordicesima edizione di Popoli e Religioni – Terni Film Festival, in programma dal 10 al 20 novembre, ha indetto un concorso di cortometraggi interamente riservato a immigrati, rifugiati e richiedenti asilo dal titolo “Come ci vedete”. Conservando la tradizione di focalizzarsi ogni anno su un paese di provenienza diverso, quest’anno il Festival ha scelto…

  • La Perugia di Samba

    La Perugia di Samba

    Samba intreccia fili colorati che ora non trova più a Perugia. Un po’ di tempo fa avrebbe potuto trovarli da ‘Conti’, storica merceria perugina, ora chiusa. É cittadino senegalese proveniente dalla regione della Casamance; parte meridionale compresa fra i territori del Gambia e della Guinea-Bissau, estesa sul bacino idrografico del fiume omonimo*. Il 2016 è stato un anno importante per lui.…

  • Ad Umbertide i richiedenti asilo imparano ad usare il PC

    Ad Umbertide i richiedenti asilo imparano ad usare il PC

    Ad Umbertide si è appena concluso un corso di informatica di base per richiedenti asilo, il primo del genere, almeno da queste parti. Frutto della collaborazione di alcune associazioni locali, in particolare Cidis Onlus, Gruppo Volontari di Umbertide e Sottosopra Onlus, e finanziato da un programma della Regione Umbria, il progetto si è sviluppato in…

  • Masood, da accolto a operatore dell’accoglienza

    Masood, da accolto a operatore dell’accoglienza

    Tra le diverse occupazioni in cui può capitare di trovare lavoratori migranti, vi è il contesto dell’accoglienza. Da qualche tempo per gli italiani termini come ‘richiedente asilo’, ‘titolare di protezione internazionale’ o ‘rifugiato’ sono diventati più familiari, tuttavia, anche a causa di un’informazione spesso superficiale e di una xenofobia sempre più diffusa in Europa, raramente…

  • L’arte come integrazione: dalla prima accoglienza alla mostra

    L’arte come integrazione: dalla prima accoglienza alla mostra

    A Collescipoli (TR) si è da poco conclusa la prima esposizione dei disegni di Dominic, un richiedente asilo, che ha deciso di condividere il suo talento. Giraffe, elefanti, volti umani, mamme con bambini, paesaggi. Se si volesse trovare a tutti i costi un tema unificante nella produzione artistica di Dominic, i cui disegni in acrilico…

  • Lo SPRAR Minori di Ferentillo

    Lo SPRAR Minori di Ferentillo

    Come funziona una struttura che accoglie minori rifugiati e richiedenti asilo? Per cercare di saperne un po’ di più siamo andati a trovare i ragazzi de “Il Tiglio” comunità di accoglienza per richiedenti asilo/ titolari di protezione internazionale gestita congiuntamente da Arci Terni e Caritas. L’edificio è situato nel bel mezzo dell’abitato longobardo di Ferentillo…

  • Il diritto di asilo e le procedure per la richiesta di protezione internazionale

    Il diritto di asilo e le procedure per la richiesta di protezione internazionale

    In seguito alle tragedie della Seconda Guerra mondiale, la comunità internazionale si mobilitò per tutelare quello che venne definito il diritto d’asilo. L’articolo 14 della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo del 1948, sancì il principio secondo il quale “ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni”, mentre…