Tag: lavoro
-
Mamme migranti e lavoro: è partito il progetto MUMS AT WORK
Il mercato del lavoro in Italia, quando si parla di lavoratrici, è da sempre caratterizzato da una certa asfissicità, anche maggiore a parità di condizioni rispetto a quella degli uomini. Dati precendenti la pandemia dicevano che, in Italia, solo metà delle donne in età lavorativa aveva un’occupazione, e i dati dicono che con il Covid […]
-
Migranti in Umbria, tanto lavoro a basso costo
Con l’11 per cento di popolazione straniera sul totale, l’Umbria è una delle regioni a più alto tasso di immigrazione. Per inciso, su questo dato va fatta una precisazione: dei quasi centomila stranieri residenti in Umbria, il 27 per cento viene dalla Romania, paese che rientra a pieno titolo nell’Unione europea, il che riduce a […]
-
Dossier Statistico Immigrazione 2019: gli stranieri e l’Umbria
Si è ripetuto anche per quest’anno l’ormai rituale appuntamento con la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione, realizzato da IDOS in partenariato con Confronti e il sostegno dei fondi dell’8 per mille della Chiesa Valdese. Per chi non lo conoscesse, Il Dossier Statistico Immigrazione è una rispettata pubblicazione annuale, fonte di dati per conoscere la realtà […]
-
ARIS Formazione e Ricerca cerca un Web Editor per informare sulla società multietnica!
Siete convinti degli aspetti positivi della multietnicità? Volete scrivere a riguardo e informare sulla realtà dell’integrazione in Umbria? Nell’ambito del FAMI PROG-2330 “IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio” (CUP: I67B18000050007), ARIS FOrmazione e Ricerca è alla ricerca di un Web Editor da inserire nel team di comunicazione per il […]
-
I ragazzi degli SPRAR, Frontiera Lavoro e LIFE: formazione e strumenti per prepararsi al mondo del lavoro
Siamo andati a Frontiera Lavoro per parlare di LIFE, il progetto (di cui abbiamo parlato anche qui) per la formazione lavorativa di cittadini di Paesi extra-UE per aiutarli nel percorso di integrazione in Italia e renderli economicamente autonomi. Frontiera Lavoro per questo progetto si occupa di due filoni di attività, rispettivamente con gli ospiti degli […]
-
Servizi di mediazione e Punti Unici di Accesso: cosa sono, cosa offrono e dove trovarli
I Punti Unici di Accesso Il portale che state visitando in questo momento fa parte di un progetto più ampio, Impact Umbria, un multi-azione di due anni finanziato con fondi FAMI ed iniziato ad ottobre 2018. Tra le azioni previste dal progetto rientra l’attivazione di un’ampia gamma di servizi, come consulenza in materia di immigrazione, e […]
-
Parte il progetto LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Secondo i dati del Dossier Statistico Immigrazione 2018, i lavoratori stranieri in Umbria sono il 12,5% del totale (un occupato su otto), e di questi, la metà sono donne; per quanto riguarda l’imprenditoria, sono più di 8200 le attività commerciali aperte da non italiani, più di 500 quelle appartenenti ai soli cittadini di Paesi extra-UE. […]
-
Ora le qualifiche dei rifugiati hanno un passaporto europeo
Il Passaporto europeo per le qualifiche dei rifugiati (EQPR- Qualifications Passport for Refugees) è un progetto europeo iniziato a novembre 2016 e guidato dal Consiglio d’Europa che vede come partner il Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e degli Affari Religiosi greco, e i centri NARIC di 4 paesi europei: il CIMEA (Italia), il NOKUT (Norvegia), lo UK NARIC […]
-
A Corleone i ‘campi della legalità’ sulle terre confiscate alla mafia
Kante Bassirou, ospite della comunità per minori richiedenti asilo/titolari di protezione internazionale “Il Tiglio”, parla della sua partecipazione al Campo della Legalità a Corleone. Kante, raccontaci della tua esperienza. Questa estate ho partecipato, insieme con altri miei compagni anche loro ospiti presso la struttura per minori richiedenti asilo “Il Tiglio”, di Ferentillo, al campo estivo […]
-
MILE: una guida al lavoro migrante, per i migranti
A Perugia, il 28 settembre, dalle 15:00 alle 18:30 in via Pietro Carattoli si terrà una nuova presentazione del progetto europeo MILE – My Informal Learning Experience, di cui ulteriori informazioni sono consultabili on line all’indirizzo www.mileguide.eu. Il fulcro del progetto, centrato sul tema della mobilità di persone con basse qualifiche formali, ma preziose esperienze […]