Tag: inclusione
-
“MIG Generation”: dall’informazione online al libro, una redazione di immigrati si racconta
Lo scorso 12 dicembre, in occasione del festival EXTRA DARK vol4, la redazione del sito web di informazione giornalistica BlackPost ha presentato il suo primo libro, Mig Generation – la banda del Blackpost si racconta, edito da L’Incisiva Edizioni. Per chi non lo conoscesse, BlackPost-l’Informazione Nero su Bianco è un portale online (con una pagina…
-
Parte la campagna “Io Accolgo” in Umbria, per una società accogliente e solidale
Il 3 ottobre 2019 cade il sesto anniversario di una delle maggiori tragedie accadute nel Mediterraneo. In questo stesso giorno, nel 2013, un barcone partito dalla Libia affondò a poche miglia dal porto di Lampedusa, trascinando con sé 368 uomini, donne e bambini che non sono riusciti a mettersi in salvo, e altri 20 migranti…
-
Integrazione, inclusione e buone pratiche a Montemorcino: “Dialoghi sul futuro”
Martedì 10 settembre siamo stati a Montemorcino all’incontro “Dialoghi sul futuro: inclusione e cooperazione internazionale a tutte le latitudini”, organizzato al Centro Mater Gratiae da Tamat ONG, Fondazione Ismu e Arcidiocesi di Perugia. È stata l’occasione di parlare di buone pratiche, comunicazione, inclusione e integrazione, e come applicare modelli e progetti di successo in Africa…
-
Intercultural mentoring, la nuova frontiera della scuola di tutti
Venerdì 9 novembre, presso Palazzo Donini è avvenuta la sottoscrizione del Protocollo di rete per una scuola interculturale, un grande risultato del progetto “Nella Scuola di tutti: Qualità e diritti: prevenire l’abbandono scolastico“, raggiunto grazie allo sforzo congiunto di Regione Umbria, Ufficio Scolatico Regionale (USR), scuole e partner di progetto. Il progetto, ha visto la partecipazione…
-
Masood, da accolto a operatore dell’accoglienza
Tra le diverse occupazioni in cui può capitare di trovare lavoratori migranti, vi è il contesto dell’accoglienza. Da qualche tempo per gli italiani termini come ‘richiedente asilo’, ‘titolare di protezione internazionale’ o ‘rifugiato’ sono diventati più familiari, tuttavia, anche a causa di un’informazione spesso superficiale e di una xenofobia sempre più diffusa in Europa, raramente…
-
Villaggio Italia, dall’acciaio al multiculturalismo
Si chiama Vite di quartiere l’evento che avrà luogo il 30 maggio a Terni. Una camminata nella storia del Quartiere Villaggio Italia è l’interessante evento realizzato dalla Società Cooperativa Sociale ACTL, in collaborazione con la Scuola Falcone-Borsellino e che rientra all’interno del progetto D.E.E.P. (dialogo interculturale ed eventi di partecipazione attiva dei migranti), finanziato con…
-
L’arte come integrazione: dalla prima accoglienza alla mostra
A Collescipoli (TR) si è da poco conclusa la prima esposizione dei disegni di Dominic, un richiedente asilo, che ha deciso di condividere il suo talento. Giraffe, elefanti, volti umani, mamme con bambini, paesaggi. Se si volesse trovare a tutti i costi un tema unificante nella produzione artistica di Dominic, i cui disegni in acrilico…
-
Centro di formazione professionale di Terni: occupazione è integrazione
Nella realizzazione di autentici percorsi di integrazione, la possibilità di avere un’occupazione resta essenziale. Avere un lavoro è la base della costruzione di una vita autonoma. Al Centro di Formazione Professionale di Terni lo sanno bene e lavorano per questo. Situato all’interno del grande complesso dedicato alla formazione per il mondo del lavoro, accanto alla…
-
“Noi”o “Io”? Il futuro della società nelle somiglianze
Photo credits: S.Verza “Si dice identità ma non è altro che somiglianza” inizia così l’intervento di Francesco Remotti, antropologo e professore ordinario di antropologia culturale all’ Università di Torino. Il suo keynote speech, intitolato “Dall’identità alla somiglianza: individui o condividui?”, si è tenuto durante il Convegno “Identità nelle Scienze Sociali. Individui, gruppi e comunità” organizzato dai…
-
Pasta e pizza uniscono le donne di Foligno
In una casa al centro di Foligno, l’occasione per conoscersi fra migranti e cittadini la creano la pasta e la pizza. Un corso di cucina, un laboratorio di ricette, un momento di condivisione. Il progetto di Cidis Onlus e Banca del Tempo è tutto questo e molto altro. Preziosa la partecipazione delle volontarie della BdT,…