Tag: immigrazione

  • Sabir, il festival diffuso (online) delle culture mediterranee | 3-4-5, 10-11-12 giugno

    Sabir, il festival diffuso (online) delle culture mediterranee | 3-4-5, 10-11-12 giugno

    Il Festival Sabir giunge alla sua sesta edizione, dopo quelle tenutesi a Lampedusa (1-5 ottobre 2014), a Pozzallo (11-15 maggio 2016), a Siracusa (11-14 Maggio 2017) e Palermo (11-14 ottobre 2018) e Lecce (16-19 maggio 2019). Un luogo di condivisione, scambio e proposta, che ha dato voce alle associazioni, ai movimenti e alle organizzazioni sociali del Mediterraneo, inteso come […]

  • Uno spiraglio in tema d’immigrazione

    Uno spiraglio in tema d’immigrazione

    C’è uno spiraglio in tema di immigrazione. Anzi due. Il primo è quello della volontà espressa dal Governo di rivedere l’attuale normativa di entrata in Italia. Secondo la legge cosidetta Bossi-Fini, oggi è possibile arrivare regolarmente da un paese extra-Ue solo se già si dispone di un contratto di lavoro. Il che significa partire da […]

  • Migranti in Umbria, tanto lavoro a basso costo

    Migranti in Umbria, tanto lavoro a basso costo

    Con l’11 per cento di popolazione straniera sul totale, l’Umbria è una delle regioni a più alto tasso di immigrazione. Per inciso, su questo dato va fatta una precisazione: dei quasi centomila stranieri residenti in Umbria, il 27 per cento viene dalla Romania, paese che rientra a pieno titolo nell’Unione europea, il che riduce a […]

  • Nessuna regolarizzazione, nessun condono, solo #fakenews!

    Nessuna regolarizzazione, nessun condono, solo #fakenews!

    Gira da qualche giorno nelle chat whatsapp e sui social la voce di un nuovo metodo per regolarizzare la propria posizione: secondo questo presunto “metodo miracoloso” basterebbe andare alle Poste, farsi consegnare il kit per il permesso di soggiorno e inviarlo compilato per vedersi condonata la situazione di irregolarità in Italia. Condividiamo la comunicazione dell’Associazione […]

  • “Un mondo in movimento”: il 18 dicembre è la Giornata internazionale per i diritti dei migranti

    “Un mondo in movimento”: il 18 dicembre è la Giornata internazionale per i diritti dei migranti

    Nel 1972, durante un viaggio clandestino verso la Francia, 28 migranti del Mali morirono nel tunnel del Monte Bianco, a causa dell’incidente che vide coinvolto il camion che li trasportava. Non fu né il primo, né l’ultimo dei viaggi tragici dei migranti, economici e non, né in Europa né nel resto del mondo. Questo episodio […]

  • La presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2019

    La presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2019

    Giovedì 24 ottobre si è tenuto, la Sala Goldoniana dell’Università per Stranieri di Perugia, l’incontro per la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2019. Dopo i saluti della Rettrice Giuliana Greco Bolli, ha introdotto il discorso che ha sottolineato L’importanza del Dossier per chiunque lavori nel campo dell’immigrazione è stata sottolineata dal Direttore regionale Luigi Rossetti: […]

  • Il report di New Neighbours sul rapporto (malato) tra media e migrazioni

    Il report di New Neighbours sul rapporto (malato) tra media e migrazioni

    Nell’ultimo periodo è difficile che passi un giorno senza che almeno un episodio di razzismo, discriminazione o xenofobia venga segnalato da giornali, telegiornali, testate online o comuni cittadini. Fino a pochi anni fa si sarebbe detto che era un problema dato disadattati o razzisti convinti, comunque una minoranza della popolazione, in circostanza particolari. Ora, si […]

  • I panel su integrazione e immigrazione de “Il Cortile di Francesco” 2019

    I panel su integrazione e immigrazione de “Il Cortile di Francesco” 2019

    È partita la quinta edizione de Il cortile di Francesco, evento che in questi giorni vedrà 70 uomini e donne protagonisti della società civile, dell’economia, della cultura e della religione confrontarsi su alcuni dei temi più sentiti della contemporaneità, fino a 23 aprile. Il tema di quest’anno è “In-contro: comunità, popoli, nazioni”: tra lectio sull’economia […]

  • “E tu splendi”, l’immigrazione vista con gli occhi di un bambino

    “E tu splendi”, l’immigrazione vista con gli occhi di un bambino

    Cosa succede quando due “figli dell’emigrazione”, uno italiano e uno straniero, si incontrano? E come cambia la vita di un piccolo paesino quando compare, di colpo, un’intera famiglia di gente che non solo é “forestiera”, cioè di un altro paese, ma non è neanche italiana? Questo è quanto succede ad Arigliana, vicino Matera, nel libro […]

  • “Radici”, un podcast contro i pregiudizi

    “Radici”, un podcast contro i pregiudizi

    In un dibattito pubblico sempre più polarizzato e sensibile ai toni forti e alle forzature concettuali va sempre più approfondendosi la tendenza a vedere l’immigrato attraverso degli archetipi tra loro mutualmente esclusivi: come una risorsa, per i settori produttivi nazionali affamati di manodopera a basso costo; come una minaccia, vuoi per i lavoratori autoctoni, vuoi […]