Giovedì 17 dicembre 2020 alle 16.00 il Centro studi e ricerche IDOS, in collaborazione con l’Istituto di studi politici “S. Pio V”, illustra in streaming “L’INTEGRAZIONE DIMENTICATA“: il volume, redatto in italiano e in inglese, vuole proporre una riflessione per creare un “modello italiano di convivenza partecipata tra immigrati e autoctoni”. Si può assistere alla diretta...
Il 28 ottobre è stato presentato il trentesimo Dossier Statistico Immigrazione, a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con il Centro Studi Confronti, dedicato alle acquisizioni di cittadinanza nel 2019. Diamo un’occhiata a qualche dato interessante. Dice il Dossier che nel 2019, grazie allo ius sanguinis, sono stati oltre 100 mila i...
Abbiamo parlato poco tempo fa della questione dell’acquisizione della cittadinanza italiana, e di quanto sia complicato ottenerla per chi è figlio/a di immigrati, per avendo vissuto l’intera vita nel nostro Paese ed essersi fatti una vita qui. Il Dossier Statistico Immigrazione 2020, a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con il Centro...
Si è ripetuto anche per quest’anno l’ormai rituale appuntamento con la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione, realizzato da IDOS in partenariato con Confronti e il sostegno dei fondi dell’8 per mille della Chiesa Valdese. Per chi non lo conoscesse, Il Dossier Statistico Immigrazione è una rispettata pubblicazione annuale, fonte di dati per conoscere la realtà...
In Umbria, la presentazione della 27 ª edizione del Dossier Statistico Immigrazione 2017 , testo curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS e il Centro Studi Confronti, con il sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese-Unione delle chiese metodiste e valdesi e con la collaborazione dell’UNAR, si è svolta, venerdì 27 novembre, presso la sede...
Venerdì 27 ottobre alle ore 11.00, presso Palazzo Donini a Perugia, verrà presentato in contemporanea in tutte le Regioni e Province Autonome il Dossier Statistico Immigrazione 2017. Il Rapporto annuale rappresenta uno strumento utile per comprendere il fenomeno della migrazione, poiché ne analizza in modo organico gli aspetti più rilevanti: contesto internazionale, nazionale e regionale,...