Tag: dati
-
Uno spiraglio in tema d’immigrazione
C’è uno spiraglio in tema di immigrazione. Anzi due. Il primo è quello della volontà espressa dal Governo di rivedere l’attuale normativa di entrata in Italia. Secondo la legge cosidetta Bossi-Fini, oggi è possibile arrivare regolarmente da un paese extra-Ue solo se già si dispone di un contratto di lavoro. Il che significa partire da…
-
L’Umbria dei matrimoni misti
L’integrazione tra popolazione residente e cittadini acquisiti non ha indici di misurazione oggettivi. Bisogna leggere tra le righe di una società, incrociare tendenze. C’è però un rito, quello del matrimonio, che per definizione mescola esistenze in maniera piuttosto profonda. La scelta della persona da avere al proprio fianco come coniuge, quando la si fa, e…
-
Migranti in Umbria, tanto lavoro a basso costo
Con l’11 per cento di popolazione straniera sul totale, l’Umbria è una delle regioni a più alto tasso di immigrazione. Per inciso, su questo dato va fatta una precisazione: dei quasi centomila stranieri residenti in Umbria, il 27 per cento viene dalla Romania, paese che rientra a pieno titolo nell’Unione europea, il che riduce a…
-
La presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2019
Giovedì 24 ottobre si è tenuto, la Sala Goldoniana dell’Università per Stranieri di Perugia, l’incontro per la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2019. Dopo i saluti della Rettrice Giuliana Greco Bolli, ha introdotto il discorso che ha sottolineato L’importanza del Dossier per chiunque lavori nel campo dell’immigrazione è stata sottolineata dal Direttore regionale Luigi Rossetti:…
-
Fact-checking, ovvero come destrutturare una ‘fake news’
Oggi parliamo di fact-checking, un’espressione inglese che significa letteralmente “verifica dei fatti”. Il fact-checking ha avuto origine nell’ambiente giornalistico e nelle redazioni, luoghi nei quali il ruolo di fact-checker consisteva (e consiste tuttora) nel controllare il materiale, le fonti originarie a cui il giornalista ha fatto riferimento per scrivere il suo articolo. Nell’era della comunicazione…
-
Al servizio degli utenti: Service Design in Umbria
Ci capita spesso di entrare in contatto con servizi pubblici di varia natura, legati alla sanità, alla burocrazia, all’istruzione e formazione etc… È proprio nello strutturare e nell’erogare questi servizi che un concetto come quello del SD si inserisce. Ne parliamo con Annagrazia Faraca di CSC dopo l’esperienza specifica come responsabile della sperimentazione nel progetto…
-
Quello che c’è da sapere su immigrazione, integrazione e accoglienza in Umbria, raccontato con i dati
Il 27 ottobre scorso è stato presentato a Perugia, presso palazzo Donini, il Dossier Immigrazione 2017. Abbiamo deciso di dedicare un approfondimento al capitolo umbro del Report annuale, di cui sono stati redattori Eleonora Bigi, Responsabile della Sezione Immigrazione, protezione internazionale, promozione della cultura della pace e giovani, e Francesco Francescaglia. “Quello che abbiamo cercato…
-
Dossier Statistico Immigrazione 2017: dati e narrazioni alternative del fenomeno migratorio
In Umbria, la presentazione della 27 ª edizione del Dossier Statistico Immigrazione 2017 , testo curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS e il Centro Studi Confronti, con il sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese-Unione delle chiese metodiste e valdesi e con la collaborazione dell’UNAR, si è svolta, venerdì 27 novembre, presso la sede…
-
Dossier Statistico Immigrazione 2017
Dati e narrazioni alternative del fenomeno migratorio La presentazione della 27 ª edizione del Dossier Statistico Immigrazione 2017 , testo curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS con il Centro Studi Confronti, con il sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa valdese: Unione delle chiese metodiste e valdesi e con la collaborazione dell’UNAR, si è…