Storie d’acqua: una mostra didattica

Venerdì 21 Ottobre è stata inaugurata presso le Sale Art Café di Palazzo della Penna di Perugia la mostra Storie d’acqua, sesto percorso didattico in Umbria del progetto RipArtire – educazione alla cittadinanza attiva attraverso il patrimonio culturale locale.

Una cascata di suggestioni in blu pronte a inondare bambini e ragazzi di tutti le età per accendere la fantasia dei giovani visitatori.

Dopo tanti racconti di terra e tessitura tra arte e scienza, nuova protagonista sarà l’Acqua che verrà proposta sotto una chiave di lettura inedita, in un percorso poetico, visivo e sensoriale che i curatori Vanessa Correro e Marco Gabriel Perli, dell’Associazione SiripArte, hanno costruito come un viaggio onirico.

Un’esposizione unica, dove l’estro immaginativo viene raccolto da disegnatori che animano personaggi fantastici in diversi ambienti acquatici, artisti contemporanei propongono opere d’arte che altro non sono che storie visive, le quali traggono significato dal senso di meraviglia suscitato in chi le osserva.

L’acqua, ritratta dall’occhio attento di un fotografo, narra, attraverso i suoi scatti, il percorso delle gocce che partendo dalla sorgente arrivano al fontanile per l’approvvigionamento dell’uomo. Racconti di significati universali che vengono delicatamente trasportati dall’arte classica che, con la Nascita di Venere di Botticelli, sublima l’acqua a fonte di vita immortale, testimone di eterna bellezza nei secoli.

La mostra è visitabile gratuitamente fino al 6 Novembre, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 e saranno proposte anche diverse attività gratuite. I prossimi appuntamenti sono previsti per Giovedì 27 Ottobre alle 16.30 con un visita animata insieme ad un laboratorio a cura di MUNUS e Sabato 5 Novembre con Fonti, fontane e vie d’acqua, tra storia e arte a Perugia, in cui verrà proposta una passeggiata guidata rivolta alle famiglie alla scoperta della città, a cura dell’Associazione Meravigliarti in Umbria.

Per informazioni e prenotazioni:

palazzodellapenna@munus.com

meravigliartinumbria@gmail.com

Facebook 

 


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento