sportello

Servizi di mediazione e Punti Unici di Accesso: cosa sono, cosa offrono e dove trovarli

I Punti Unici di Accesso

Il portale che state visitando in questo momento fa parte di un progetto più ampio, Impact Umbria, un multi-azione di due anni finanziato con fondi FAMI ed iniziato ad ottobre 2018.

Tra le azioni previste dal progetto rientra l’attivazione di un’ampia gamma di servizi, come consulenza in materia di immigrazione, e attività di mediazione e formative: servizi pensati sia per gli operatori che lavorano con gli stranieri che, soprattutto, per gli stessi immigrati, in particolar modo per facilitare l’accesso ai servizi offerti dalla Regione Umbria e dallo Stato.

Ad erogare direttamente queste tipologie di servizi sono degli appositi sportelli diffusi sul territorio, i Punti Unici di Accesso (PUA). Ma quali sono, nel dettaglio, i servizi offerti da questi PUA?

1. Consulenza giuridica in materia di Immigrazione, con riguardo a:

  • tipologie di permessi di soggiorno (previste dal TU sull’Immigrazione, l.286/1998 e successive modificazioni ed integrazioni);
  • rinnovi dei permessi di soggiorno;
  • procedure relative al ricongiungimento familiare;
  • richiesta di permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo;
  • istanza di richiesta cittadinanza italiana;
  • riconoscimento dei titoli di studio;
  • status di Minore Straniero Non Accompagnato (MSNA).

2. Supporto nell’Accesso ai Servizi, ad esempio:

  • iscrizione al Servizio Sanitario Regionale e accesso al CUP;
  • inserimento scolastico dei minori;
  • iscrizione Centro Per L’Impiego;
  • rapporti con I.N.P.S. e I.N.A.I.L.;
  • contatti con A.T.E.R. e partecipazione ai bandi per l’assegnazione degli alloggi di E.R.P.;
  • corsi di lingua;
  • corsi di formazione;
  • attività di volontariato ed eventi sul territorio.

A chi rivolgersi

Potete trovare gli sportelli PUA a:

  • Perugia, in via della Viola 1: venerdì 14.30-17.30
  • Perugia, in via Campo di Marte 52 (Ufficio di Cittadinanza “Le Fonti”): mercoledì 14.30-17.30
  • Terni, in via Da Vinci 21: lunedì 10-13 e giovedì 15-18
  • Castiglione del Lago, in Via del Forte 42: martedì 10-13
  • Gualdo Tadino, in Piazza del Mercato 4: martedì 10-13
  • Narni, in Piazza dei Priori 1: lunedì 15.30-17.30
  • Amelia, via I maggio 224: mercoledì 15.30-17.30
  • Assisi, Palazzo del Capitano del Popolo (Spazi DigiPass), in Piazza Garibaldi: giovedì 15-18
  • Foligno, in via Oberdan 119: venerdì 10-13
  • Marsciano, in Largo Garibaldi 1: mercoledì 9-14
  • Panicale/Tavernelle, in Piazza Guido Rossa: venerdì 9.30-12.30
  • Orvieto, in via Roma 3: lunedì 09.00-14.00 e giovedì 8.30-13, 15-18.30
  • Fabro, in Piazzale Ferruccio Parri: martedì 14.30-18.30
  • Per ulteriori informazioni potete contattare Umbria Integra, Aris Formazione, le sedi umbre di Cidis Onlus o Frontiera Lavoro.

Sempre a Perugia, sono previsti PUA specialistici presso:

  • l’UEPE – Ufficio Esecuzione Penale Esterna, in via Mario Angeloni, 43;
  • l’USSM – Ufficio Servizio Sociale Minorenni, in via Martiri dei Lager, 65.

Per servizi di consulenza rivolti alle imprese potete invece rivolgervi:

  • allo Sportello di Consulenza Impresa di Perugia, in via XX Settembre 27, aperto il lunedì dalle 15 alle 18.30;
  • allo Sportello di Creazione di Impresa di Perugia, in Strada s. Lucia 8, aperto il martedì dalle 11 alle 12.30 e il giovedì dalle 15 alle 16.30;
  • allo Sportello di Consulenza Impresa di Cannara, c/o Centro Sociale di Cannara, Via Costanza Baglioni 75, aperto il lunedì dalle 9 alle 12 ed il venerdì dalle 16 alle 19;
  • allo Sportello Imprenditorialità, uno sportello online che trovate a questo link:  consumatoriumbria.it/sportello-on-line-imprenditorialita/

Infine, per quanto riguarda mediazione linguistico-culturale, questa è un’attività trasversale ai settori di intervento ed a disposizione di tutti i partner di progetto, nonché di amministrazioni pubbliche ed associazioni interessate. La Segreteria del Servizio regionale di mediazione culturale (a Perugia, in via della Viola 1) è aperta:

  • dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30;
  • il martedì e il mercoledì anche nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.
  • in alternativa, la Segreteria può essere contattata via telefono al 075/5735673 e via mail: mediazione@cidisonlus.org

Pubblicato

in

, ,

da

Commenti

Lascia un commento