Entro il 1 ottobre sarà possibile candidarsi alla sesta edizione della Scuola di alta formazione per operatori legali specializzati in protezione internazionale, tutela delle vittime di tratta e sfruttamento e accoglienza di minori stranieri non accompagnati organizzata da ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione
Tra i criteri per la candidatura sono una laurea in giurisprudenza o nell’area umanistica, oppure la qualifica di mediatore culturale o interprete. La partecipazione è però aperta anche a chi dimostri di avere esperienza di operatore nel campo della protezione internazionale o delle migrazioni.
Le lezioni potranno essere seguite in presenza (a Roma) o online (in considerazione dell’emergenza sanitaria) nei fine settimana tra il 9 ottobre 2020 e il 24 aprile 2021.
Il corso consta di un totale di 168 ore, così suddivise:
- Lezioni di diritto (114 ore)
- Elementi di geo-politica (10 ore)
- Elementi di antropologia e etnopsichiatria (8 ore)
- Teorie e pratiche della mediazione culturale (10 ore).
- Metodologia per l’identificazione e il supporto delle vittime di violenza e tortura (4 ore)
- Elementi di sociologia delle migrazioni nell’attuale contesto europeo (4 ore)
- Tecniche di preparazione del richiedente all’audizione in Commissione territoriale (6 ore)
- Laboratori relazionali (12 ore)
, a cui si affiancano 14 moduli interdisciplinari per affrontare a tutto tondo i temi del corso.
Sarà necessario frequentare almeno tre quarti delle lezioni per ottenere il certificato di partecipazione.
Le candidature possono essere presentate a questo link. Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 45 iscritti, in base all’ordine cronologico di iscrizione.
Per altri dettagli si può consultare questo link o contattare ASGI all’indirizzo formazione.roma@asgi.it.