Progetto PUZZLE – incontri conclusivi

PUZZLE è un progetto di capacity building nato dalla volontà di potenziare ed ottimizzare il sistema regionale di prima accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, di promuovere e facilitare processi di integrazione dei richiedenti e dei titolari di protezione Internazionale, per garantire il miglioramento ed il rafforzamento delle competenze del personale del network pubblico, degli operatori del sistema di accoglienza ed il complessivo sviluppo qualitativo dei servizi offerti.

Dopo mesi di incontri, laboratori e storie raccontate, ascoltate e vissute, il progetto PUZZLE è ormai giunto a conclusione. Per raccontare come le diverse azioni previste dal progetto si sono sviluppate sarà allestita una mostra con foto e testi che documentano alcuni dei momenti delle varie azioni. Sarà inoltre presentato un filmato con interviste ad operatori e beneficiari delle azioni previste dal programma.

La mostra del Progetto PUZZLE, prevista a Terni (18 marzo) e a Perugia (20 marzo) sarà l’occasione anche per un breve laboratorio interattivo che coinvolgerà tutti coloro che hanno partecipato al progetto per condividere il lavoro svolto e progettare i possibili sviluppi del progetto. Durante la mostra sarà utilizzata la tecnica dello Storytelling, impastato con elementi della Teoria U, sara’ declinato nel suo potenziale di co-sentire e co-creare.
Un progetto ampio e complesso come Puzzle, imperniato sull’Accoglienza, richiede una Narrazione Plurale, fatta di più voci e più canali espressivi, per questo sarà un’esperienza di storytelling partecipato fatto di parole e di immagini, che metta insieme cuore, testa e mani.

 

Il seminario finale del 22 marzo sarà un momento di sintesi che si propone l’obiettivo di tirare le conclusioni delle singole azioni (le “tessere” di questo puzzle) e stimolare il dialogo tra i diversi stakeholder per rafforzare e strutturare in maniera sistemica l’accoglienza nel territorio umbro.

Ad affiancare il momento di storytelling sarà il World Café, un metodo semplice ed efficace nel dar vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive, su questioni e temi che riguardano la vita di un’organizzazione o di una comunità, in modo da promuovere efficacemente partecipazione ed empowerment sociale.

 

Il Programma completo:

18 marzo 2019 Terni, Sala del Camino, Centro Geriatrico Le Grazie, dalle 15 alle 17
Mostra delle tessere del puzzle
Laboratorio interattivo di storytelling con immagini e parole
con Ilaria Olimpico
Aperitivo 17-18

 

20 marzo 2019 Perugia, Biblioteca comunale Villa Urbani, dalle 15 alle 17
Mostra delle tessere del puzzle
Laboratorio interattivo di storytelling con immagini e parole
con Ilaria Olimpico
Aperitivo 17-18

 

22 marzo 2019, Sala del Consiglio della Provincia di Perugia
SEMINARIO FINALE: “QUALE IMPATTO E I PROSSIMI PASSI COME RETE?”

9:00 registrazione al seminario e ai tavoli tematici – Coordina Claudio Faloci
9:30 Saluti istituzionali – Dipartimento Libertà civili e Immigrazione – Ministero dell’Interno – Prefettura di Perugia
9:45 presentazione relatori e partecipanti tavoli tematici
10:00 proiezione video documentario e riprese delle mostre interattive
10:15 – 11:30
Introduzione responsabile di progetto: Claudio Faloci
Presentazione delle 4 azioni del progetto Puzzle e loro esiti
relatori dei partner, responsabili delle azioni e testimoni
11:45-13:00 avvio World Cafè
Componiamo il Puzzle? Come? Abbiamo tutti i pezzi? Quali sono i pezzi mancanti?
Lo scopriamo insieme durante l’evento di chiusura del progetto con la raccolta dei feedback e coprogettazione dei prossimi passi con gli attori del territorio umbro coinvolti nel progetto.
Facilita: Melania Bigi
I partecipanti al seminario saranno divisi in tavoli tematici da 6-8 partecipanti per riflettere su domande rispetto al percorso comune
13:00-13:30 conclusioni World Café
13:30 light lunch

 

NOTE ORGANIZZATIVE
Iscrizioni:
Al corso potranno partecipare tutti gli operatori del network pubblico e privato dell’accoglienza del territorio regionale e gli stakeholder coinvolti nel progetto stesso. La partecipazione al corso è a titolo gratuito essendo l’attività parte del progetto PUZZLE, finanziato dal fondo FAMI 2014-2020 del Ministero dell’Interno.
La scheda di iscrizione è disponibile su richiesta e sul sito web della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica nella sezione dedicata. I nominativi dei partecipanti andranno comunicati via mail a: andrea.tosi@villaumbra.gov.it entro il 15 marzo 2019.
Ai fini della partecipazione è necessario inviare una copia fronte retro della carta di identità unitamente alla scheda di iscrizione al corso.
È possibile inviare tale documento per email congiuntamente alla scheda di iscrizione o di consegnarne copia il primo giorno del corso.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento