Presentazione “cooperazione internazionale a tutte le Latitudini”

Dall’Umbria nuovi spunti per pensare la Cooperazione Internazionale

La cooperazione internazionale, alla luce del complesso quadro geopolitico attuale emerge come area di azione prioritaria e funzionale per arginare il peggioramento delle crisi economico e umanitarie in atto ai confini a livello europeo e globale.

Si è tenuto infatti lo scorso mese a Roma CODEWAY 2022, l’evento internazionale sul focus della cooperazione, dello sviluppo e della sostenibilità. L’Umbria ha partecipato all’evento apportando un contributo al dibattito nazionale e internazionale sul tema grazie alla partecipazione di Tamat.

L’ONG umbra ha deciso di continuare a “pensare la cooperazione internazionale” in maniera funzionale, strutturando spunti e strumenti di azione tramite il progetto Latitudini.

Di cosa si tratta?

Latitudini è una rivista di Cooperazione Internazionale a pubblicazione trimestrale, ideata per disseminare le buone pratiche acquisite negli anni di operato e per “fornire strumenti per costruire bussole del tempo presente”.

La presentazione del progetto si terrà mercoledì 6 luglio 2022, a Perugia presso il ristorante inclusivo Numero Zero, in via Bonfigli 4/6. L’appuntamento è alle ore 17.30.

Tamat nasce nel 1995, con base operativa in Umbria ma con un raggio d’azione di portata internazionale; interviene in varie zone del pianeta con particolare attenzione all’Africa. L’ONG è attualmente impegnato in Burkina Faso, Mali e Tunisia nella realizzazione di progetti incentrati sulla disponibilità di cibo ed empowerment femminile.

La caratteristica di alcuni dei progetti “africani” è quella di essere “un ponte” con l’Italia grazie al coinvolgimento delle diaspore di quei paesi presenti in varie regioni.

Un quadro che ha fatto scattare l’idea della Cooperazione internazionale a tutte le Latitudini che è diventata anche una testata giornalistica, on line e su carta.

Un’architettura comunicativa che ha integrato carta stampata e radiofonia: otto puntate quindicinali nel programma “Mondo Migliore” di Umbria Radio (curatrice Annalisa Marzano) hanno fornito voci, volti, parole per gli articoli scritti nell’inserto cartaceo.

Il periodico trimestrale è stato costruito in modo da poter essere diffuso insieme a La Voce, testata storica della Conferenza Episcopale Umbra, che lo ospita nel suo fascicolo settimanale.

Cooperazione internazionale a tutte le Latitudini ha l’ambizione di uscire dalle semplificazioni e, in questa forma di inserto, manifesta la sua vocazione ad alimentare il dialogo tra culture e sensibilità, laiche e religiose, avvicinatesi negli ultimi decenni sul tema delle relazioni tra paesi industrializzati e paesi rurali.

Per maggiori informazioni, contattare: 347 196 3938.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento