Prendersi cura del paziente migrante: corso a Orvieto

La complessità del fenomeno migratorio richiede lo sviluppo di nuove competenze professionali negli operatori sociali e sanitari secondo un approccio integrato e multidisciplinare per lo sviluppo di una competenza culturale che consenta il relazionarsi con una popolazione multietnica e multiculturale.

Il corso rappresenta una base di partenza per iniziare a diffondere una conoscenza delle migrazioni ed una cultura relativa al lavoro con la popolazione migrante. In seguito si potrebbe pensare alla progettazione di iniziative dedicate a target specifici. L’obiettivo del corso è sensibilizzare gli operatori sociali e sanitari sulle reali caratteristiche del fenomeno migratorio e sugli aspetti normativi al fine di sviluppare le competenze utili alla gestione della relazione
interculturale in un’ottica di promozione della salute della popolazione migrante. La partecipazione al corso è a titolo gratuito essendo l’attività finanziata dalla Direzione Salute e Coesione.

Modalità di iscrizione: Occorre iscriversi on-line tramite il sito www.villaumbra.gov.it cliccando su “Iscriviti OnLine”. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 5  marzo  2019. Si precisa che per l’iscrizione al corso gli operatori del SSR devono rispettare le procedure interne previste dalla propria Azienda.

Attestazione della partecipazione:
– ai sensi dell’art. 15 L n. 183 del 12 novembre 2011, la partecipazione al corso può essere
autocertificata;
– ai fini della validità del corso il partecipante dovrà aver frequentato almeno il 75% del monte ore
totale;
– la verifica delle autocertificazioni da parte degli Enti potrà essere effettuata ai sensi del DPR
445/00.

Crediti ECM: Il corso fornirà n. 14 crediti ECM al personale medico-sanitario che, oltre al requisito di
presenza (90%), supererà il test ECM finale rispondendo correttamente almeno al 75% delle domande.
I crediti riconosciuti potranno essere consultati nel portfolio corsi di ciascun partecipante accedendo
all’area riservata presente nell’AREA UTENTI del sito www.villaumbra.gov.it. Per accedere nell’area
riservata si ricorda che vanno inseriti come username il proprio codice fiscale e come password i numeri da
1 a 8 (salvo modifiche da parte dell’utente).

Sede: Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, Piazza Corsica, 2 – Orvieto (TR);

Durata del corso: 14 ore;

Area Formazione-Responsabile procedimenti settore Sanità e Sociale Coordinamento didattico -organizzativo: Cristina Strappaghetti, c.strappaghetti@villaumbra.gov.it

Segreteria organizzativa: Simona Balducci, 075-5159728, simona.balducci@villaumbra.gov.it

    Scarica il programma

 


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento