In un periodo in cui stiamo vivendo la surreale esperienza di non poter uscire e di doverci fermare stiamo scoprendo che i nostri pensieri continuano a muoversi, migrano verso territori che il mondo frenetico a cui eravamo abituati non ci permetteva di raggiungere. Questa settimana sono state allentate le misure di lockdown che sono state messe in pratica per limitare la diffusione del Coronavirus. Cosa accadrà da ora in poi? Quale sarà il destino di questa esperienza e dei pensieri migranti?
“Pensieri migranti in quarantena” è un concorso organizzato dall’associazione Etna, Progetto di Etnopsicologia Analitica all’interno dell’iniziativa Corona Help, con l’obiettivo di esprimere e raccontare pensieri, vissuti ed emozioni proprie di questo periodo attraverso varie forme espressive: disegni, fotografie, racconti, poesie, video, musica.
Le opere, che ogni settimana saranno selezionate da una giuria interna all’associazione, saranno pubblicate sulla pagina Facebook di Etna.
L’opera che alla fine del concorso avrà ottenuto più like sarà proclamata vincitrice: verrà pubblicata sul sito dell’associazione e il vincitore riceverà in premio un buono del valore di 50,€ da utilizzare presso la libreria caffè TOMO, situata in via degli Etruschi 4A, a Roma. (La libreria recapiterà i libri anche fuori città).
I materiali da inviare dovranno essere in un formato adatto all’utilizzo in rete: i video dovranno avere la durata massima di un minuto, le immagini e i video dovranno essere a bassa risoluzione.
La partecipazione è aperta a tutti coloro che vivono la migrazione: persone migranti, seconde generazioni, insegnanti, operatori dei centri, senza limiti di età, di genere e nazionalità.
Si può partecipare inviando le proprie opere alla mail pensierimigranti@etnopsicologianalitica.it entro il 31 maggio 2020 indicando:
- il nome del o degli autori
- il titolo dell’opera
- un indirizzo email
- la scheda tecnica compilata e firmata
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.