P come PARTECIPAZIONE. Nuovi laboratori nel mese di marzo

P come PARTECIPAZIONE: azioni di capacity building per uno sviluppo sostenibile partecipato, un progetto avviato nel 2019 e tuttora in corso, della durata di diciotto mesi, con ARCS – ARCI Culture Solidali a capofile, collaborano in partenariato A Sud Ecologia e Cooperazione Onlus, PATATRAC e TAMAT Ong.

Il progetto nasce con l’obiettivo di generare delle azioni di intervento efficaci e concrete al fine di contribuire a colmare la mancanza di quelle conoscenze e informazioni utili e necessarie in merito alle opportunità di miglioramento delle condizioni socio-economiche dei soggetti protagonisti dei flussi migratori. Pertanto P come Partecipazione favorisce percorsi di inclusione sociale ed economica di migranti e richiedenti asilo attraverso l’implementazione di un laboratorio di rafforzamento delle competenze imprenditoriali, finalizzato alla promozione di una crescita sociale, partecipata e inclusiva, nei contesti di vita dei partecipanti.

Ente finanziatore del progetto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese.

Ad oggi grazie al progetto si è reso possibile lo svolgimento di attività nell’ambito di 5 moduli formativi rivolti a 75 rifugiati e richiedenti asilo in 5 regioni italiane: Umbria (comune di Perugia), Marche (comune di Ancona), Lombardia (comune di Milano), Campania (comune di Napoli) e Lazio (comune di Roma). La realizzazione di ciascun modulo si è sviluppata attraverso un articolato programma di formazione, nell’ambito del quale sono state previste attività di preparazione linguistica, creazione e gestione di una microimpresa, gestione e rimborso del microcredito, business plan e introduzione a pratiche orticole per lo sviluppo di micro-impresa agricola.

A marzo 2021, da lunedì 8 a sabato 13, ARCS e TAMAT NGO propongono e promuovono un laboratorio per richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione umanitaria e speciale, nell’ambito del progetto. Le giornate di formazione avranno luogo a Roma e saranno dedicate anch’esse al rafforzamento delle competenze imprenditoriali dei partecipanti in modo da contribuire alla realizzazione di percorsi di inclusione sociale reali e duraturi. Coloro interessati possono contattare Tamat.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento