Narnimmaginaria

Dal 22 Ottobre al 1 Novembre, torna a Narni, il festival  Narnimmaginaria organizzato dall’Associazione culturale SATOR, che farà diventare la città un grande laboratorio fotografico per raccontare con mostre, incontri e workshop, i paesaggi umani intesi come scoperta di significati e di intenzioni in cui l’uomo riconosce se stesso, tema di quest’anno.

Un’esperienza visiva immersiva che porterà ogni partecipante a riflettere profondamente su luoghi dimenticati e periferici, memorie, relazioni intime e sociali, cambiamento climatico e conflitti.

Si potranno visitare le mostre Gli ultimi contadini di Lorenzo Cicconi Massi, Il palazzo dei destini incrociati di Aldo FeroceI sogni li spendo per Strada di Liliana Ranalletta, Francesco Pistilli con un lavoro sulla guerra in Ucraina Tales from the border.

E ancora Home is where Teta was della fotografa libanese Mayssa El Khoury , insieme ad altri cinque autori selezionati tra le proposte del Circuito off, Luigi Loretoni con un progetto fotografico per la rivista All’armata Radura, Marco Polticchia con il lavoro Rewind vincitore delle letture portfolio 2021, Maurizio Leoni vincitore della Slowphotowalk 2021 e i fotografi dell’Associazione SATOR, che interpreteranno con le loro opere il tema dell’edizione.

Tra i numerosi appuntamenti collaterali si segnala l’incontro di Domenica 30 Ottobre dal titolo Framing Migration: Fotografia e Stereotipi con la partecipazione di Ansumana Kassama, mediatrice culturale di Arci Terni.

A conclusione del festival verrà proposta la passeggiata fotografica analogica Narnimmaginaria Slowphotowalk, in cui a ogni partecipante verrà consegnato un rullino 35 millimetri in bianco e nero da 36 pose, da scattare nell’arco della giornata.

Per il programma completo QUI.

Per maggiori informazioni: 

https://www.narnimmaginaria.it/

Facebook 


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento