Il Mondo in un cortile: Cinema dal Mondo sbarca a Terni Nord

Un primo bilancio della rassegna di film dedicati al tema dell’integrazione e intercultura.

Arriva a Terni nord la manifestazione Il Mondo in un Cortile – Cinema dal Mondo, sull’onda di un successo davvero degno di nota. Viaggia, infatti, da un tutto esaurito a un altro la rassegna di film poco o nulla distribuiti in Italia e quasi sconosciuti, realizzati perlopiù in Paesi di provenienza di migranti e rifugiati, che sta attraversando i quartieri della città di Terni portando una fresca ventata di intercultura nella calura estiva. Ma non si tratta solo di cinema.

Dalle pellicole in proiezione viene fuori infatti una socialità e una voglia di integrazione che contamina, film dopo film, sempre nuovi pezzi della città con tante iniziative collaterali.

Accanto alle proiezioni, gratuite, di film per tutti i gusti – cartoni, film per bambini, per famiglie o drammatici e più impegnati, sia in italiano che in lingua originale con sottotitoli – sono infatti tanti gli eventi che hanno finora accompagnato questa iniziativa.

Partita con i primi tre film – “La Tartaruga Rossa”; “L’altro Volto della Speranza”; “A Day For Woman” – proiettati nello spazio aperto antistante i locali della ex terza circoscrizione “Ferriera”, nel quartiere di Città Giardino, dove oltre alla proiezione dei film nel novero della manifestazione hanno avuto luogo anche attività pomeridiane tra le quali un ottimo aperitivo – buffet con prodotti locali e un laboratorio per bambini per modellare l’argilla, a cura di CSC e Cidis Onlus, la manifestazione si è spostata in uno dei più importanti insediamenti della periferia ternana: Cospea, dove anche grazie alla collaborazione dello storico bar di quartiere, che ha mostrato un grande interesse per la manifestazione e offerto una collaborazione totale, e della polisportiva “Noi siamo la Baraonda”, la manifestazione ha messo letteralmente in campo una dose di quell’integrazione che alla sera è possibile guardare sul grande schermo.

Il secondo giorno dei tre trascorsi a Cospea, è stata organizzata la Respect Cup: un torneo non competitivo di calcio a 7 con partecipazione gratuita disputato presso il campo dell’Olympia Thyrus, storica squadra di calcio dilettantistica. Un pomeriggio di sport e cooperazione tra  i cui protagonisti si annovera proprio una squadra composta interamente da richiedenti asilo.

Ma non è tutto. Nei pomeriggi che il Mondo in un Cortile ha trascorso a Cospea sono state tante altre le attività organizzate intorno alla manifestazione, tutte negli spazi del bar, vero cuore pulsante della socialità popolare, che oltre ad aver organizzato per l’occasione un apposito happy hour e un aperitivo con prodotti a base di canapa, ha anche ospitato la presentazione del libro Disegni dalla Frontiera, di Francesco Piobbichi, interamente dedicato alle stragi di migranti nel mar Mediterraneo, esponendo anche alcuni disegni all’interno del locale, e concesso gli spazi a una piccola maker faire, una fiera dell’innovazione dove alcune realtà locali quali il laboratorio informatico Hacklab e Ntheractive, realtà attiva nel campo dell’educazione scientifica, hanno avuto modo di mostrare alcune delle loro realizzazioni più tecnologiche e innovative.

Socialità e integrazione dunque, le parole chiave di questa iniziativa, che hanno saputo animare alcuni importanti quartieri di Terni nelle serate estive. Un bilancio, finora, estremamente positivo.

 

 

 

 


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento