Si terrà venerdì 29 ottobre, alle ore 17.30, presso il Teatro San Fedele di Montone (PG), l’incontro dal titolo “SPEAK UP! La Media and Information literacy come strumento per dare voce ai migranti e favorire l’inclusione”.
L’evento è promosso nella cornice del progetto internazionale “Speak Up! – Media for Inclusion”, un progetto Europeo ERASMUS + Azione KA3, che coinvolge diversi Paesi in Europa: Italia, Francia, Olanda, Ungheria e Grecia. In Italia, il progetto è coordinato da FORMA.Azione, centro di riferimento in Umbria del No Hate Speech Movement Italia.
Beneficiari centrali del progetto sono i giovani migranti e rifugiati presenti nel territorio europeo.
Nel 2020, si stima che 11 milioni di persone siano state costrette, con la forza, ad abbandonare le loro case come conseguenza di persecuzioni, conflitti, violenze e violazioni dei diritti umani. Un numero record di 82,4 milioni di persone, sono state costrette ad abbandonare le proprie abitazioni, di cui 26,4 milioni sono rifugiati (il 42% è costituito da minori di età̀ inferiore a 18 anni).
L’UE accoglie solo lo 0,6% dei rifugiati su scala mondiale (dati del rapporto annuale Global Trends dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati). A gennaio 2019, il 4,7% della popolazione complessiva dell’UE, 20,9 milioni di persone, erano cittadini extracomunitari.
Il focus sull’educazione mediatica è centrale in quanto spesso il fenomeno migratorio è trattato in un’ottica negativa che contribuisce alla formazione di un’opinione pubblica distorta.
Gli studi esistenti evidenziano che i media ritraggono spesso i rifugiati e i migranti in una veste negativa, sia come minacce sociali, economiche o culturali per le società̀ che li ospitano, sia come vittime senza voce e indifese in stato di indigenza. In molti casi vengono semplificati eccessivamente i complessi fenomeni legati ai flussi migratori e trascurato il punto di vista dei migranti e dei rifugiati.
Il progetto “Speak Up! – Media for Inclusion” è nato in risposta all’attuale situazione migratoria con l’intento di sviluppare, disseminare e rafforzare buone pratiche di educazione ai media e di alfabetizzazione informativa.
Tra le attività proposte, workshop interattivi di produzione video e la partecipazione a festival cinematografici per giovani migranti, nei Paesi aderenti al progetto.
Venerdì 29 ottobre verrà presentato il manifesto redatto dai ragazzi partecipanti, contenente importanti raccomandazioni volte ad evitare il prevalere di stereotipi negativi, stigmatizzazione, discriminazione, islamofobia, xenofobia e incitamento all’odio.
Il manifesto ha l’obiettivo di dare voce ai migranti, ai rifugiati ed alle esperienze personali al fine di elaborare contro-narrazioni per contrastare gli stereotipi e la discriminazione, rappresentando in un’ottica più fedele e veritiera la migrazione.
Durante l’incontro di confronto di venerdì 29 ottobre, verranno inoltre proiettati i video realizzati insieme a giovani migranti e rifugiati, durante i workshop di progetto che si sono svolti in Italia, Francia, Olanda, Ungheria e Grecia, con l’obiettivo di migliorare le loro competenze di Media e Information Literacy, accelerandone il processo di inclusione sociale nei paesi ospitanti.
Questo il programma dell’incontro di venerdì 29 ottobre 2021:
- Ore 17:30 Saluti di Benvenuto ed Introduzione al Progetto SPEAK UP! – Media for Inclusion
Sylvia Liuti – FORMA.Azione - Ore 17:50 Percorsi formativi di produzione video e radio per una nuova narrazione di migranti e rifugiati/e
Laura Truffarelli – Associazione di Promozione Sociale TRUST US - Ore 18:00 SPEAK UP! Media Festival
Video e podcast dal progetto: giovani migranti protagonisti/e della media education - Ore 18:45 Manifesto per i giornalisti e nuove pratiche per favorire l’inclusione di giovani migranti e rifugiati/e attraverso produzioni audio-video
Ne parliamo con il Panel di esperti/e del progetto SPEAK UP!
Coordina Sylvia Liuti
Clara Archibugi – ARCI
Enrico Cenci – Le Fucine
Antonio Di Caprio – Associazione L’Officina
Annarita Pitruzzella – ARCI
Daniele Suraci – Free Lance Video Making
Veronica Zucalli – No Hate Speech Movement - Ore 19:15 Conclusioni a cura del Sindaco di Montone Mirco Rinaldi
Per maggiori informazioni segui il link.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.