Leggere in tutte le lingue del mondo

Leggo in tutte le lingue del mondo” è il reading multilingue organizzato ogni 23 aprile da BCT – Biblioteca Comunale di Terni, in occasione della Giornata Mondiale Del Libro.

L’iniziativa mira a promuovere la diversità linguistica come valore, condivisa attraverso l’ascolto e la partecipazione. Protagonista del reading è infatti un team di lettori multietnico proveniente da Italia, Ucraina, Guatemala, Francia, Romania, Grecia (solo per citarne alcuni) – che, dopo aver partecipato a un laboratorio teatrale sotto la direzione di Massimo Manini, attore, autore, regista e ideatore del progetto di teatro comunità ProjectU/Classinscena nonché collaboratore di lunga data di BCT,  mette in atto la sua performance teatrale che si esprime proprio in questa occasione di reading.

Massimo Manini si fa promotore di un teatro d’impegno civile. Nelle sue parole -“un teatro che vuole mettere in scena ciò che è accaduto senza partire da un copione predeterminato ma mettendo al centro il processo creativo”. Ed è stata proprio questa caratteristica di “lavoro in divenire” a permettere di trasformare le letture in veri e proprie performances teatrali in lingua madre, “molto incentrati sul suono delle parole e sull’empatia, elementi attorno ai quali far nascere una tessitura drammaturgica”, precisa Manini.

Quest’anno l’iniziativa si intreccia con il progetto “Vocabolario Adottivo” nell’ambito del FestivalLetteratura di Mantova, un’iniziativa che pone l’accento sull’uso delle parole straniere integrate nella propria lingua madre, tese a esprimere nuove emozioni e ad aprire la porta a mondi sconosciuti, lessicali e non. L’edizione del prossimo 23 aprile, “è incentrata sul suono e sulla musicalità delle lingue ma anche sul significato delle parole, usando espedienti per renderle comprensibili”, ispirandosi un po’ al grammelot, uno strumento recitativo valorizzato per esempio in “Mistero Buffo” di Dario Fo.  Le letture ruoteranno intorno alle parole provenienti dalle differenti lingue madri, ma anche intorno a vocaboli scelti all’interno delle lingue ‘adottive’. Mettendo in relazione definizioni “da vocabolario” e personali, ogni parola mostrerà come il linguaggio sia ancora il modo più profondo di raccontare sé stessi, il  proprio vissuto e i propri sentimenti.

“Leggo in tutte le lingue del mondo” è solo una delle tante iniziative attraverso cui BCT valorizza la ricchezza linguistica e culturale del quotidiano. In biblioteca si può trovare una selezione di libri in lingua straniera , con un’ampia scelta narrativa in lingua rumena – preziosa, in questo senso, la collaborazione con l’Associazione Fiore Blu, e, a cura di Cidis Onlus, lo “Scaffale Migrante” che raccoglie produzioni culturali capaci di arricchire le riflessione sul tema dell’immigrazione.

In collaborazione con Cidis Onlus, anche quest’anno la BCT ha potuto  proseguire l’attività “TANDEM” che vede l’organizzazione di circoli di conversazione in lingua Inglese, Francese e Spagnola, totalmente gratuiti. veri e propri scambi linguistici in cui ognuno dei due partecipanti condivide con l’altro la propria conoscenza di lingua a cultura.

Per informazioni: http://www.bct.comune.terni.it/


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento