openartweek

L’arte in tutte le sue forme con Open Art Week, tra Italia e Tunisia

Si rinnova l’appuntamento tra Tunisia e Italia di Open Art Week, in questi giorni in corso a Perugia per la sua seconda edizione.

Open Art Week è un progetto nato per connettere artisti e spazi indipendenti nel mondo attraverso l’organizzazione di una settimana d’arte contemporanea itinerante; per l’edizione 2019 avrà luogo, oltre che a Perugia (Italia), a Tunisi (Tunisia) e, in anteprima, a Odessa (Ucraina). La Moldavia (Transnistria) sarà ospite speciale di questa edizione. In questo viaggio da una città e l’altra la manifestazione sarà ospitata da piattaforme solidali di spazi d’arte in un’ottica di collaborazione e di promozione internazionale della scena artistica più attuale della propria città e paese.

L’incontro e la collaborazione oltremare sono i temi portanti di quest’anno realizzati grazie all’organizzazione di oltre 10 residenze, co-produzioni artistiche e formazioni aperte al pubblico e a professionisti. Oltre 30 spazi indipendenti e pubblici collaborano nelle città coinvolte per presentare più di 60 artisti, 30 attività e eventi multidisciplinari. In primo piano vi saranno produzioni alternative di musica, cinema, video-art, fotografia, fumetti e arti performative, con una particolare attenzione ai linguaggi urbani più nuovi e a realtà underground under 30.

Anche quest’anno la parole d’ordine di Open Art Week è la libertà artistica: non c’è un vero tema comune ma gli artisti che partecipano si propongono di esplorare, accogliere e mappare nuove topografie culturali emergenti: i veri protagonisti sono cinema,  teatri, gallerie, centri  d’arte,  ateliers, musei, collettivi che ogni anno contribuiscono attivamente alla creazione di un programma aperto a pratiche, discipline e culture innovative e rilevanti nel nostro tempo.

Open Art Week è stato lanciato nel 2018 e conta oggi una comunità internazionale di oltre 40 spazi d’arte e più di 100 artisti. Ideato dall’organizzazione no-profit  REA  (Italia), nel 2019 é realizzato in collaborazione con la Fondazione Rambourg in Tunisia e con MoOMA – il Museo di Arte Moderna di Odessa (Ucraina).

Questi sono gli appuntamenti per il fine settimana:

VEN 11.10

h 18.30 – Tangram Design

ILLUSTRAZIONE, GRAPHIC DESIGN / INAUGURAZIONE – SECRETS D’HISTOIRES

h 18.00 – BPM Dischi (Foligno)
h 21.00 – Teatro Ex Fatebenefratelli

DANZA – GAHARA

SAB 12.10

h 16.00 – Piazza IV Novembre

ARTE VISUALE / PERFORMANCE – CROSSING

h 22.00 – Marla

DOM 13.10

h 17.30 – Tieffeu

TEATRO – THE LITTLE DRAGONETTE

h 22.00 – Teatro Ex Fatebenefratelli

MUSICA – HAOUSSA


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento