I laboratori ludico-creativi di “Il Mondo in un Cortile”

“I cortili di Terni ci aspettano sotto il cielo stellato di mezza estate”

Anche quest’anno ritorna l’appuntamento con “Il mondo in un cortile” rassegna cinematografica, promossa dall’Ass. Il Pettirosso di Terni in collaborazione con altri enti del territorio, che fa incontrare il mondo che vive nel cinema con quello che circonda i cortili sotto casa, affermando un modello di socialità fondato sulla rivalutazione di spazi comuni attraverso la cultura, la partecipazione, l’integrazione e la promozione del pluralismo linguistico. Dal 2011 la rassegna di cinema dal mondo propone gratuitamente opere cinematografiche di qualità, ma poco o per nulla distribuite in Italia; opere il cui pregio è quello di farci pensare, riflettere, ridere, talvolta piangere, e conoscere il mondo da altri punti di vista e di farlo sentire parte del nostro sentire grazie all’uso di un linguaggio universale.

All’interno della rassegna, Cidis Onlus ha realizzato laboratori ludico creativi rivolti a bambini e genitori. Momenti per stare bene insieme, per creare spazi di incontro e scambio, per esprimersi attraverso la fantasia e la creazione di piccoli prodotti.

 

laboratori mondo in un cortile 2019

 

Durante il primo incontro, mercoledì 19 Giugno, i bambini sono stati impegnati nel lavoro di manipolazione dell’argilla; grazie alla guida di una professionista, partendo da un piccolo pezzo di acqua e terra, ogni bambini ha modellato e creato il proprio manufatto, dando vita a qualcosa di originale. Durante il laboratorio, i piccoli partecipanti hanno anche potuto apprezzare la versatilità del materiale, riflettere sulla storia dell’argilla (sostanza, origine, proprietà) e sperimentare alcune semplici tecniche di manipolazione.

 

laboratori mondo in un cortile 2019

 

Il tutto è stato realizzato nel parco pubblico di via Toscana, Terni, sottolineando la fondamentale importanza dello stare insieme, proponendo esempi di condivisione e partecipazione che siano fonte di stimolo per tutti i cittadini.

I bambini si sono dimostrati fin da subito entusiasti di poter sporcarsi le mani e di poter modellare il loro unico pezzo. Durante l’attività non sono mancati sorrisi pieni di soddisfazione per il lavoro ottenuto e sono anche nate nuove amicizie tra i bambini che si sono spesso aiutati nei momenti di piccola difficoltà.

Il secondo incontro, il 20 Giugno, è iniziato invece con la lettura del libro “Il viaggio” di F.Sanna (Emme edizioni), spunto per ricordare e celebrare la giornata del rifugiato.

La storia racconta le vicende di una famiglia costretta ad abbandonare tutto quello che possiede per scappare agli orrori della guerra. Una storia per riflettere sui tanti viaggi e sulle storie dei migranti, sull’incredibile forza dell’animo umano di fronte alle avversità e soprattutto una storia sul potere del sogno.

 

laboratori mondo in un cortile 2019

 

Ai bambini partecipanti è stato chiesto quale sogno avrebbero voluto regalare ai protagonisti della fiaba; qualcuno ha regalato una casa dove sentirsi al sicuro e poter ricominciare, altri un papà che invece nella storia la guerra si è portato via, qualcuno una barca più sicura per affrontare il viaggio senza pericoli. Tutti hanno partecipato riflettendo e colorando il proprio sogno da donare.

 

laboratori mondo in un cortile 2019

 

Il tema del sogno è stato poi ripreso durante l’attività manuale: la costruzione di un acchiappasogni con materiali di riciclo. Momento conclusivo del pomeriggio dove grandi e piccini sono stati impegnati praticamente nel cucire, ritagliare, colorare e abbellire il proprio oggetto parlando anche dei sogni più leggeri, quelli che ogni bambino dovrebbe poter fantasticare senza preoccuparsi di tutto il resto.

 

laboratori mondo in un cortile 2019

 


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento