incotro rics

La tavola rotonda di Unistrapg sulla vulnerabilità migrante, tra fenomeno transnazionale e accoglienza sul territorio

Mercoledì 23 ottobre a partire dalle 14.30, nell’ambito della giornata dedicata alla presentazione del corso di laurea in “Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo”, l’Università per Stranieri di Perugia ospita la tavola rotonda “Confrontarsi con la vulnerabilità migrante: per una nuova prospettiva negli approcci professionali“, un evento realizzato in collaborazione con Progetto LINCS – Language Integration and New Communities in a Multicultural Society.

Ricordiamo che il progetto LINCS, nato dalla collaborazione tra Università di Galway e Tamat ONG, e di cui abbiamo già parlato lo scorso anno, indaga sul ruolo chiave rivestito dalla conoscenza della lingua locale tanto in ambito lavorativo quanto fuori del posto di lavoro, per favorire l’espressione culturale e il dialogo nei momenti di incontro.lincs

L’incontro si svolgerà attorno a due tematiche principali: “La prospettiva transnazionale” del fenomeno, e come si costruisce e come si configura “L’accoglienza sul territorio”.

Qui di seguito il programma completo dell’evento:

Ore 11:00 – 13:00 – Studiare al RICS
Emidio Diodato, Presidente del corso di laurea magistrale RICS

Ore 14:30 – 17:00 – Tavola rotonda
Confrontarsi con la vulnerabilità migrante: per una nuova prospettiva negli approcci professionali

Introduce Valerio De Cesaris, Università per Stranieri di Perugia

I sessione
La prospettiva transnazionale

Modera Angela Sagnella, Università per Stranieri di Perugia

Intervengono
Federica Guazzini, Università per Stranieri di Perugia
Maura Marchegiani, Università per Stranieri di Perugia
Stefania Tusini, Università per Stranieri di Perugia
Sara Jouhari, studentessa RICS

Proiezione del video “A Perfect Circle”, realizzato nell’ambito del laboratorio sulle migrazioni da Stefania Tusini e Giacomo Nencioni

II sessione
L’accoglienza sul territorio

Modera Gianluca Gerli, Università per Stranieri di Perugia

Intervengono
Cristina Zanzottera, Fondazione ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità
Andrea Ciribuco, Nui Galway
Fabiana Giacomelli, Centro Internazionale per la pace tra i popoli
Patrizia Spada, Tamat
Renata Gamboa e Chiara Gustin, studentesse RICS

 


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento