La Notte Bianca dei bambini e delle famiglie

Sabato 1 Ottobre, dalle 16.00 alle 22.00,Perugia, un evento all’insegna del gioco e della scoperta degli angoli più belli della città, per grandi e piccoli. 

Un momento speciale per stare insieme e costruire nuove relazioni, realizzato con la collaborazione di tanti enti e associazioni del territorio, grazie al finanziamento di Agenda Urbana. 

In programma una sorprendente varietà di proposte per un pomeriggio e una serata che animerà diversi punti del centro storico tra piazza IV Novembre, via dei Priori, corso Vannucci e corso Cavour.

Tra le innumerevoli iniziative, laboratori creativi e didattici dedicati ai più piccoli come bolle di sapone, spettacoli con trampoliere e sputafuoco, giochi in legno, ceramica o per approfondire la conoscenza della natura, della musica e della lettura. E, ancora, visite in luoghi speciali della città, come la Perugia sotterranea, Borgobello, la Torre degli Sciri, Palazzo Baldeschi, Rocca Paolina e la Galleria Nazionale dell’Umbria e un concerto di chitarra alla Sala dei Notari.

Da non perdere anche lo spettacolo teatrale Attraverso tutta ‘sta città all’Oratorio di Santa Cecilia, proposto dalla cooperativa Borgorete. Il testo è frutto di un lavoro drammatico e drammaturgico elaborato all’interno del laboratorio teatrale ExtrAtto – atti periferici in luoghi scenici. Un progetto che ha portato alla realizzazione di una grande opera collettiva e un interessante intreccio: una bambina che si perde nella sua città e ai margini incontra il grande coro delle periferie e le incredibili storie che vivono fuori dalla sua casa. 

Per chi volesse scoprire le dinamiche e la storia della città, anche un incontro con Parole Abitate, in cui sei autori italiani racconteranno Perugia insieme ad un accompagnamento musicale.

Non mancherà il supporto di operatori che proporranno menù a prezzi family, insieme ad una tariffa agevolata nei parcheggi a pagamento di via Pellini, viale sant’Antonio e piazza Partigiani.

Le attività saranno completamente gratuite ed è raccomandata la prenotazione.

Per il programma completo QUI. 

 

 

 


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento