mediazione

La mediazione culturale e il ruolo del mediatore, nelle Linee Guida del progetto FOR.ME.

I numeri ci raccontano che l’Umbria è una delle Regioni a maggior presenza di cittadini stranieri. Può sembrare superfluo dirlo, ma nella categoria rientrano individui con background anche molto diversi: si va da chi è cresciuto in questo Paese, a chi è venuto in Italia più in là negli anni e si è costruito una vita qui, ai migranti, siano essi i cosiddetti “migranti economici”,  richiedenti asilo o protezione internazionale.

Un grande numero di categorie e circostanze, che richiedono percorsi differenti per andare incontro ad esigenze molto diverse, e quindi facilitare i rispettivi percorsi di integrazione ed inclusione. Il problema, come sempre quando si parla di situazioni e pratiche complesse, è quello di avere un quadro organico ed organizzato a cui poter fare riferimento.

Per questo Cidis Onlus, partner del progetto FOR.ME-Formazione e Mediazione in Prefettura, ha realizzato le Linee Guida per l’utilizzo della mediazione culturale e linguistica all’interno della Prefettura.

La mediazione culturale e linguistica è uno strumento utile per tutti gli attori coinvolti che consente di conoscere i bisogni espressi dalla popolazione migrante, ma anche di orientare e supportare gli operatori dei Servizi pubblici nella risposta a tali bisogni favorendo le pari opportunità, l’accesso e la fruizione dei servizi pubblici da parte dei cittadini stranieri.

Secondo gli autori il ruolo fondamentale in questo contesto è quello del mediatore culturale-linguistico, figura di supporto per gli uffici amministrativi e figura di collegamento tra questi e gli utenti, in particolar modo i soggetti che rientrano in categorie vulnerabili, per colmare distanze culturali e barriere linguistiche ed assicurare una comunicazione corretta tra tutti i soggetti coinvolti:

La mediazione culturale-linguistica consente ai cittadini di comunicare e
dialogare in uno “spazio condiviso” che garantisca giustizia sociale, tuteli la
diversità, rafforzi la democrazia.

Un “terzo imparziale”, che coadiuva l’amministrazione ma non ne è dipendente, che non ha vincoli con gli utenti se non quelli professionali: un soggetto neutrale, il cui compito è da un lato quello di costruire un clima di fiducia reciproca, dall’altro di rendere l’utente autonomo nel suo interfacciarsi con l’operatore pubblico.

Qui il link per consultare le linee guida


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento