Intercultural mentoring, la nuova frontiera della scuola di tutti

Venerdì 9 novembre, presso Palazzo Donini è avvenuta la sottoscrizione del  Protocollo di rete per una scuola interculturale, un grande risultato del progetto “Nella Scuola di tutti: Qualità e diritti: prevenire l’abbandono scolastico“,  raggiunto grazie allo sforzo congiunto di Regione Umbria, Ufficio Scolatico Regionale (USR), scuole e partner di progetto.

Il progetto, ha visto la partecipazione numerosa delle scuole umbre e durante l’incontro, i partner (CIDIS ONLUS, FELCOS Umbria, Regione Umbria, CONSORZIO ABN A&B Network Sociale, CPIA 1 Perugia e CPIA Terni, Frontiera Lavoro, Istituto Comprensivo Statale Perugia 12), hanno presentato la loro visione di scuola interculturale, illustrando le azioni e le attività organizzate con l’obiettivo di promuovere un sistema educativo inclusivo, teso alla valorizzazione delle differenze.

“Nella Scuola di tutti” ha riservato il maggior numero di servizi e strumenti per favorirne il successo scolastico: laboratori linguistici e sul metodo di studio, laboratori interculturali e di giornalismo di comunità, aperture pomeridiane per il supporto allo studio ma anche attenzione ai territori con l’attivazione di postazioni co-studying. Un’attenzione particolare è stata rivolta ai NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), ovvero di quei ragazzi rimasti sospesi, in bilico tra il mondo dell’istruzione/formazione e quello del lavoro: per loro, infatti, sono stati attivati dei percorsi individualizzati di orientamento alla formazione e al lavoro che si concluderanno con l’attivazione di un tirocinio della durata di tre mesi.

I laboratori di Intercultural Mentoring

Ci è sembrato interessante approfondire l’attività di uno dei partner del progetto: Felcos Umbria, che ha organizzato dei programmi di Peer Education e di Intercultural Mentoring, un metodo educativo innovativo per insegnare ai ragazzi come conoscersi, senza pregiudizi e stereotipi.

Ecco la testimonianza di due allieve dell’ITET Capitini di Perugia, Milena e Miranda che hanno condiviso con noi la loro esperienza.

 


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento