incontro ministero life

Integrazione finanziaria dei migranti: l’incontro al Ministero per il progetto LIFE

Lo scorso 5 Aprile, presso la Sala D’Antona del Ministero, si è svolto, a Roma, un incontro finalizzato a mettere a confronto soggetti pubblici e privati che, a vario titolo, contribuiscono all’individuazione e alla messa a sistema di modelli e strumenti finanziari esistenti, declinati sulle specifiche esigenze di soggetti vulnerabili, con particolare attenzione al target immigrati.
L’iniziativa fa parte del progetto “Life: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014/2020, Consorzio ABN, in collaborazione con la Regione Umbria (soggetto capofila) e d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’evento, strutturato in focus group, ha avuto ampia partecipazione e ha permesso di creare un primo raffronto fra i principali stakeholders che, con attività di diversa tipologia, agevolano la formazione e lo sviluppo imprenditoriale della popolazione target.

Oltre ai soggetti partner del progetto, erano presenti per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Tatiana Esposito (dg Immigrazione e Politiche d’Integrazione) e Stefania Congia (Divisione II – Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri) e rappresentanti di Unioncamere, ANFIR, CESPI, Fondazione Banca Etica e Fondazione FITS!, il Fondo Amundi, PerMicro e iFound.

L’organizzazione del focus group si è rilevata attività utile e propedeutica alla realizzazione di una specifica ricerca su temi dell’integrazione finanziaria della popolazione migrante. La ricerca, in fase di realizzazione, prevede una fase di desk-research, accanto a delle interviste specifiche agli operatori del settore. Il fine è quello non solo di raccogliere buone pratiche o iniziative già presenti nel territorio e metterle a sistema, ma anche disegnare un modello nuovo di intervento nel sostegno allo start-up d’impresa.


Pubblicato

in

da