Inaugurata a Todi la mostra “Migranti. La sfida dell’incontro”: il racconto dell’umanità della migrazione

Migranti. La sfida dell’incontro è la mostra inaugurata lo scorso 30 dicembre presso la Sala del Trono del Palazzo del Vescovado a Todi, alla presenza del Sindaco, Avv. Antonino Ruggiano, di S.E. Mons. Benedetto Tuzia, Vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi e della dott.ssa Alessandra Convertini, curatrice della mostra.

Immagini, video e testi compongono il percorso espositivo itinerante, curato anche dal giornalista e scrittore Giorgio Paolucci e già presentato nel 2016 al Meeting di Rimini. L’esposizione propone un percorso di immedesimazione nelle vicende umane dei migranti, per ricordare come queste ci riguardino più di quanto non pensiamo e per comprendere quali sono i reali bisogni che spingono le persone a lasciare la propria casa e la propria famiglia. Il percorso nasce proprio in risposta ad alcune domande: da dove vengono queste persone, di cosa hanno bisogno, perché hanno compiuto questo viaggio, quali separazioni hanno dovuto sopportare? Migranti, sfida, incontro: tre parole chiave, tre concetti estremamente attuali, ai quali ciascuno può attribuire un significato dettato dal proprio vissuto e rispetto ai quali la mostra vuole generare una riflessione più profonda.

Diverse le istituzioni e gli enti che hanno patrocinato e contribuito alla realizzazione dell’evento: Comune di Todi, Fondazione Migrantes, Rotary Club di Todi, il Centro Studi e Qualità dell’Accademia dei Georgofili, la testata giornalistica Umbria e Cultura.

La mostra propone anche una serie di appuntamenti dal titolo “L’io rinasce in un aperitivo con…” che si svolgeranno nella stessa sede, la Chiesa della Nunziatina, alle ore 17,30, nei seguenti giorni: venerdì  5 gennaio – Missione in Albania della Diocesi a cura di Fondazione Migrantes; martedì 9 – Esperienze di accoglienza a Todi a cura di Caritas Orvieto Todi, mercoledì 10 – L’olio come risultato di migrazioni millenarie fra continenti, religioni, civiltà a cura dell’Accademia dei Georgofili e dell’Associazione Culturale Matavitatau, giovedì 11 – Fuocoammare proiezione del film di Gianfranco Rosi, presso Sala del Trono del Palazzo Vescovile, venerdì 12 – La donna e l’Islam a cura del Rotary Club di Todi. Un doppio evento dal titolo Le forze che muovono la storia sono le stesse che muovono il cuore dell’uomo, avrà luogo sabato 13 gennaio.  Ahmad Farhad Bitani, educatore e fondatore del Global Afghan Forum, autore del libro L’Ultimo lenzuolo bianco e figlio di un generale dei mujaheddin, la mattina incontrerà gli allievi delle scuole superiori presso l’Aula Magna del Liceo Jacopone da Todi ed il pomeriggio porterà la sua testimonianza diretta in un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza, alle ore 16,30 presso la Sala del Trono del Vescovado.

La mostra si concluderà domenica 14 gennaio, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, con la festa L’altro è un bene per me, a cura di Caritas Todi e Associazione Culturale Matavitatau, presso il Palazzo del Vignola.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento