Lezioni, tavole rotonde, seminari, presentazioni di libri, proiezioni di film, laboratori, workshop, degustazioni: sono gli ingredienti di IN ITALY, il Festival – Culture del cibo e dell’ospitalità che si svolgerà a Perugia, a Palazzo Gallenga, il 16 e il 17 maggio, con una gustosa anteprima mercoledì 15 maggio presso il MUVIT – Museo del vino di Torgiano. Un festival dedicato alle culture del Made in Italy, del cibo e dell’ospitalità, aperto a tutti e gratuito, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
L’idea del progetto IN ITALY è strettamente collegata al nuovo corso di laurea triennale MICO, istituito ad ottobre 2018 dall’Università per Stranieri di Perugia, incentrato su “Made in Italy, cibo e ospitalità”, nato in partnership con Coldiretti Umbria, Confcommercio per l’Italia e Università dei Sapori. MICO è l’unico corso in Italia a fondere il percorso e gli obiettivi formativi di due classi di laurea: Scienze del turismo e Scienze, culture e politiche della gastronomia. L’Università per Stranieri, nata per diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, con IN ITALY continua così ad alimentare la sua missione: raccontare l’Italia attraverso i suoi prodotti, il suo paesaggio, le sue eccellenze enogastronomiche.
Tra i tanti eventi in programma, segnaliamo l’incontro “Multiculturalismo a tavola: la gastronomia italiana e la bellezza della condivisione”, un tour didattico/gastronomico nel progetto Mo.Se.Um, a cura di Paolo Braconi dell’Università di Perugia e dello chef Marino Marini, realizzato in collaborazione con ArcheoFood e Università dei Sapori, in programma venerdì 17 maggio alle 18.30 nella Sala Goldoni dell’Università. Mo.Se.Um. è un viaggio alla riscoperta di sapori antichi secondo il metodo di ArcheoFood, che studia e ricostruisce cibi del passato, li sperimenta e adatta al presente per soddisfare anche il nostro senso del gusto per la storia. La sfida del progetto riguarda il recupero di una tradizione lontana che utilizzava il mosto d’uva concentrato come ingrediente e conservante in numerosi e saporiti preparati, dalle mostarde di frutta e di senape, alle carni cotte e ai dolci. L’obiettivo è quello di arricchire l’offerta di prodotti alimentari umbri, valorizzando con usi non enologici la ricca produzione di mosti di qualità, reinventando in chiave moderna mostarde medievali e preparati alimentari dell’antica Roma, come il porcellus oenococtus (carne di maiale al vino e mosto cotto) e altre “antiche novità” che saranno sottoposti all’attenzione e al gradimento di un pubblico/giudice più vasto possibile (per approfondimenti www.archeofood.com).
Per altre info sul Festival: www.unistrapg.it
IL PROGRAMMA di IN ITALY
ANTEPRIMA – Mercoledì 15 maggio – MUVIT – Museo del vino, Torgiano
Aspettando In Italy
ore 15.00 – Saluto di Giovanni Capecchi, Presidente del corso Made in Italy, cibo e ospitalità
ore 15.15 – Visita guidata al Museo del vino e dell’olio
ore 16.30 – Visita alle Cantine Lungarotti e degustazione
La partecipazione all’evento è gratuita. Un autobus partirà da Perugia (Piazza Partigiani) alle 14.30. Gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.
Giovedì 16 maggio
ore 10.30 – Aula Magna Saluti istituzionali
Giuliana Grego Bolli, Rettrice dell’Università per Stranieri di Perugia
Giampiero Bianconi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
ore 11.00 – Aula Magna
Ospitalità, commensalità, reciprocità
Lectio Magistralis di Claude Fischler, Centre National de la Recherche Scientifique, Paris
ore 12.30-13.00 – Sala Goldoni
L’Umbria nel piatto e del piatto
Tour didattico/gastronomico alla scoperta delle tipicità regionali nei piatti di ceramica artistica di Deruta. A cura di Antonio Andreani, Università dei Sapori
ore 14.00 – 15.00 – Aula Magna
Lezioni di cioccolato
Laboratorio didattico e degustazioni
Con Filippo Pinelli, direttore del network europeo “The Chocolate Way” e Davide Guarnacciabiologo, biologo nutrizionista
ore 14.00 – 15.00 – Sala Goldoni
Storia, cibo, spettacolo: il Mercato delle Gaite di Bevagna, una risorsa per il territorio
Con Franco Franceschi, Università di Siena
ore 15.00 – 16.30 – Aula Magna
Esportare il Made in Italy: tartufo, olio, cachemire e ospitalità
Tavola rotonda con Olga Urbani, Francesca Cassano, Benedetta Brizi e Paola Colaiacovo – conduce Tiziana Tombesi. Introduzione di Claudia Torlasco.
La tavola rotonda è curata da AIDDA – Associazione Imprenditrici Donne Dirigenti d’Azienda.
ore 16.30 – 17.30 – Aula Magna
Sul cibo: libri e novità bibliografiche. Incontro con Allen J. Grieco, Professore Emerito Harvard University Center of Italian Renaissance Studies – Villa I Tatti e Olivier De Maret, Syracuse University of Florence
ore 17.30 – 18.45
Lo spazio del gusto/1 – L’olio – Sala Goldoni
Lo spazio del gusto/2 – Il vino – Aula Perugia
Lo spazio del gusto/3 – La birra – Sala lettura
A cura di Coldiretti e Fondazione Italiana Sommelier
Con Giulio Scatolini, presidente Aprol Coldiretti Perugia e Capo Panel guida degli oli del Gambero Rosso
ore 18.45 – Aula Magna
Musica e cibo: sulle arie di Rossini
Lezione concerto del Maestro Stefano Ragni
ore 21.30 – Hotel Brufani – Sala Raffaello
Sul cibo e altre storie. Incontro con Simonetta Agnello Hornby
Venerdì 17 maggio
ore 9.00 – Aula Magna
Saluto di Giovanna Zaganelli, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Campagna Amica. Incontro con Albano Agabiti, Presidente Coldiretti Umbria
ore 10.00 – Sala Goldoni
Raccontare l’Italia e i suoi prodotti: l’Associazione Stampa Estera e il “Gruppo del Gusto”. Incontro con Trisha Thomas e Alfredo Tesio
ore 10.00 – Aula Magna
Il turismo che verrà. Incontro con Vincenzo Bianconi, Presidente Federalberghi Umbria
ore 11.30 – Aula Magna
L’Artusi bicentenario e la sua attualità
Lectio magistralis di Alberto Capatti, storico dell’alimentazione e della gastronomia
ore 13.00 – 14.00 – Sala Goldoni
L’Umbria del latte
Tour didattico/gastronomico nel mondo del latte e dei formaggi tipici umbri
A cura di Mario Corradi e Carlo Baccarelli, Grifo Latte. In collaborazione con Università dei Sapori
ore 14.00 – 15.00 – Sala Goldoni
Gelato e miele: la coppa della salute
Tour didattico/gastronomico nel mondo del gelato artigianale prodotto con mieli umbri
A cura di Scuola Italiana di Gelateria
In collaborazione con Grifo Latte, l’Associazione Mieli in Umbria e Comune di Deruta
ore 15.00 – 16.30 – Aula Magna
Proiezione del documentario “L’Italia del treno” e incontro con il regista Paolo Malizia
ore 15.00 – 16.30 – Sala Goldoni
L’età del turismo. Incontro con Marco D’Eramo, sociologo e giornalista
ore 16.30 – 17.30 – Sala Goldoni
Sul cibo: libri e novità bibliografiche
Incontro con Allen J. Grieco, Professore Emerito Harvard University Center of Italian Renaissance Studies – Villa I Tatti e Irma Naso, Università di Torino
ore 17.30 – Aula Magna
Storia dei sentimenti umani. Incontro con Oscar Farinetti, fondatore di Eataly
ore 18:30 – Sala Goldoni
Multiculturalismo a tavola: la gastronomia italiana e la bellezza della condivisione
Tour didattico/gastronomico nel progetto Mo.Se.Um
A cura di Paolo Braconi, Università di Perugia e Marino Marini, chef
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.