Per valorizzare la creatività e la libertà espressiva di autrici e autori di origine straniera, sostenerli nella realizzazione di un film e quindi incentivare una riflessione critica sui temi delle migrazioni, della convivenza e della diversità, il Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo (Fil.Co.Spe) dell’Università degli Studi Roma Tre e l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, hanno creato il premio “Immaginari della migrazione globale”.
“Attraverso questo bando – scrivono gli organizzatori – si intende aprire uno spazio di visibilità per gli sguardi di creative e creativi di origine straniera, in modo che il loro prodotto culturale/artistico possa offrire una occasione di riflessione e scambio, da mettere in relazione con i prodotti scientifici delle ricerche correlate”. In particolare, tra gli obiettivi del premio ci sono la valorizzazione della creatività di cittadini di origine straniera e l’incremento della loro presenza nelle industrie creative.
Le opere in gara per il concorso possono essere di qualsiasi genere, durata o tecnica di realizzazione, ma devono rigorosamente essere originali (inediti, non ancora realizzati né finanziati), e presentate da aspiranti registi/e con origine straniera (o richiedenti asilo).
Il vincitore del bando riceverà un contributo di 3000 euro per la realizzazione del film, potrà accedere alle sale e all’attrezzatura messe a disposizione dal Centro Produzione Audiovisivi del Fil.Co.Spe., ed utilizzare i filmati di archivio dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
Il termine massimo per presentare la propria candidatura è il 14 novembre. Altre informazioni nel bando integrale.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.