Il Diritto di essere in Umbria

Formazione online gratuita sulla comunicazione interculturale e la gestione del conflitto

 

Il giorno 7 aprile dalle ore 9:00 alle ore 13:00 ANCI Umbria organizza un evento formativo nell’ambito del progetto Diritto di Essere in Umbria.

Il progetto arrivato alla XIV edizione, realizza un evento sul tema della “comunicazione interculturale e gestione del conflitto“.

Nelle edizioni precedenti, il progetto ha visto la creazione di percorso per il consolidamento del sistema di accoglienza integrato regionale rivolto ai richiedenti e titolari di protezione internazionale.

Il progetto vede coinvolti i Comuni della rete SAI – Sistema Accoglienza Integrazione, per riportare e divulgare le esperienze maturate in ambito locale nelle diverse realtà territoriali.

ANCI Umbria si fa così promotore del dialogo tra gli enti regionali per stimolare lo scambio e la produzione di proposte sul tema della costruzione di nuove comunità. La scelta di lavorare su questo tema è il risultato delle richieste degli operatori di valutazione della precedente attività formativa.

L’appuntamento di quest’anno è a cura della Dott.ssa Ilaria Olimpico, collaboratrice e facilitatrice in progetti di inclusione sociale FAMI.

La relatrice dell’evento ha ampia esperienza, a livello nazionale e internazionale, in coordinamento di programmi di educazione interculturale alla pace sia per adulti, sia per adolescenti, con un approccio basato sulla consapevolezza.

I principali destinatari della formazione sono tutti gli attori che si interfacciano con l’utenza migrante, dagli operatori che lavorano presso CAS e SAI, al personale dei servizi pubblici che si occupano di utenza straniera. L’obiettivo dell’incontro è fornire ai destinatari gli strumenti necessari per affrontare la sfida della comunicazione interculturale e del potenziale conflitto che ne può scaturire.

La metodologia utilizzata è sperimentale, basata sulla consapevolezza, per riscrivere le relazioni spostando l’attenzione sull’”altro”, presentando approcci, metodologie e casi concreti per affrontare e gestire il conflitto interculturale.

La formazione si svolgerà da remoto. Per partecipare è obbligatorio registrarsi attraverso il seguente Google Form, entro e non oltre il giorno 5 aprile.

Gli iscritti riceveranno via mail il link del corso.

Qui, è disponibile il programma completo.

 

Per ulteriori informazioni contattare: progettazione@anci.umbria.it o chiamare 075/5721083.


da

Tag:

Commenti

Lascia un commento