HFM – Health For Migrants, il servizio informativo sulla sanità per gli stranieri in Umbria

PDFLa Regione Umbria, in collaborazione con l’Università di Perugia, offre un servizio informativo in linea rivolto a tutti i cittadini stranieri che vivono nel territorio regionale. Il servizio, fruibile alla...

HFM health for migrants

La Regione Umbria, in collaborazione con l’Università di Perugia, offre un servizio informativo in linea rivolto a tutti i cittadini stranieri che vivono nel territorio regionale.

Il servizio, fruibile alla pagina web HFM Health For Migrants, è stato pensato per fornire informazioni utili a tutte quelle persone che risiedono in Umbria, senza distinzioni di alcun genere nel caso in cui la loro presenza sul territorio sia stata regolarizzata o meno. A tale proposito, ogni informazione richiesta nell’ambito delle prestazioni offerte dal servizio pubblico non prevede il rilascio di alcun dato personale dei beneficiari.

 Le informazioni reperibili e fruibili all’interno della pagina web sono pensate per agevolare il percorso di accesso ai servizi sanitari regionali da parte dei cittadini stranieri, i quali frequentemente vivono situazioni ed esperienze caratterizzate da complicazioni riguardo all’avvicinamento ai servizi offerti dalle istituzioni pubbliche. Spesso, infatti, l’accesso degli stranieri all’assistenza sanitaria pubblica così come quello che concerne altri tipi di servizi, statali e regionali, è inficiato da un basso grado di conoscenza e informazione rispetto alle tutele previste, dovuto in gran parte alla condizione migratoria oltre che alle barriere linguistiche e alle caratteristiche culturali.

 Il sito di Health For Migrants, suddiviso in sezioni organizzate in modo da rendere il più agevole possibile il reperimento delle informazioni fornite, dedica inoltre un’importante spazio alle tutele previste per i cittadini stranieri provenienti da Paesi non europei che vivono in Umbria e che non sono in possesso del permesso di soggiorno, ponendo in primo piano il diritto alla salute per tutti, indistintamente. A coloro che rientrano in tale casistica, viene descritta la possibilità di richiedere il rilascio del tesserino STP come Straniero Temporaneamente Presente. In questo caso, la tessera dà diritto alle cure urgenti ed essenziali, agli interventi per gravidanza e maternità (consultorio), assistenza all’infanzia (vaccinazioni e profilassi), agli interventi dei servizi del SERT (Servizio per le tossicodipendenze) per l’Aids, per la salute Mentale. Inoltre, la tessera sanitaria STP ha una durata di sei mesi, è rinnovabile e consente di scegliere il medico di medicina generale, il pediatra e di usufruire delle prestazioni sanitarie a fronte di una contribuzione, a parità di condizioni rispetto ai cittadini italiani. La tessera, infine, è valida solo all’interno della Regione Umbria.

 

Per tutti coloro che volessero accedere direttamente al sito HFM Health For Migrants, si rimanda all’indirizzo web http://www.hfm.unipg.it/, fruibile in sei lingue.

Leave a Reply
Newsletter