Ogni giorno è buono per occuparsi di migrazioni e dei rifugiati!
Per il 30 giugno, a seguire le celebrazioni del 20 in occasione della 21a Giornata Mondiale del Rifugiato, il Comune di Narni ha organizzato con ARCI Terni, l’Associazione San Martino e l’ASP Beata Lucia un incontro per concentrarsi sulle storie di migrazione dei rifugiati e condividere progetti e far conoscere buone pratiche e progetti di integrazione messi in campo sul territorio dalle associazioni locali.
Il programma
- interventi di SILVIA TIBERTI (Assessore ai Servizi Sociali, Sanità e Politiche di Genere del Comune di Narni), LORELLA SEPI (Dirigente responsabile della Zona sociale 11)
- interventi degli enti gestori dei Progetti SAI categorie Ordinari, Minori Stranieri Non Accompagnati e Disagio Mentale
- i progetti sul territorio:
- PROGETTO SAI DISAGIO MENTALE, presentazione del video sul laboratorio “Horti-Culture: Progetto di integrazione sociale e culturale attraverso l’orticultura”.
- PROGETTO SAI ORDINARI, la collaborazione e la vita sociale ai tempi del covid: esperienze dei beneficiari
- PROGETTO SAI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, presentazione del video sul laboratorio “il potere di un pallone – lo sport come collante sociale, come veicolo di unione e coesione” e presentazione del materiale prodotto durante il periodo di pandemia
- Presentazione “Lo sguardo dell’Arci di Terni sui progetti di accoglienza” e raccolta di storie di vita
- intervento di LUCIA PORTIS, esperta in metodologie autobiografiche e ricerca narrativa della Libera università dell’Autobiografia di Anghiari
L’incontro, aperto al pubblico presso il Digipass di Narni, può essere seguito via Facebook, sulla pagina del Comune e su quella di ARCI Terni a partire dalle 17.30.