La Giornata internazionale del rifugiato, è stata istituita dal 2001 dalle Nazioni Unite per commemorare l’approvazione della cosiddetta Convenzione di Ginevra, nel 1951, da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Questa giornata venne celebrata per la prima volta il 20 giugno 2001, nel cinquantesimo anniversario della Convenzione.
Attualmente a livello europeo, il rapporto tra popolazione e rifugiati è così distribuito:

Gli ultimi dati europei, fotografano un’ Europa che ha ricevuto 1.259.955 richieste di asilo nel 2016, poche meno rispetto al 2015. In testa alla classifica dei Paesi che hanno ricevuto il più alto numero di domande figurano: Germania, Austria, Grecia, Malta e Lussemburgo.
Su un totale di 18 paesi citati, l’Italia occupa il sedicesimo posto. Il Bel Paese riceve applicazioni soprattutto da richiedenti asilo di Nigeria, Gambia e Pakistan.
La giornata del rifugiato servirà non solo a ricordare che il suo status è differente da quello del ‘migrante’, ma sarà fondamentale per chiarire alcune questioni legate al diritto alla salute, al lavoro e alla partecipazione alla vita sociale della comunità ospitante.
A Perugia e a Foligno, Cidis Onlus è lieto di annunciare l’organizzazione di due eventi per celebrare questa giornata con la cittadinanza tutta.
A Perugia, in via della Viola 1, ci sarà un incontro informativo sulle tematiche della salute, del lavoro e della partecipazione pubblica. A seguire ci sarà musica live e un aperitivo offerto “Sapori dal Mondo”. Per maggiori informazioni consultare la pagina FB dell’evento.
A Foligno, i richiedenti asilo, rifugiati e operatori del progetto SPRAR di Foligno invitano i cittadini all’esibizione musicale dei laboratori di percussione e canto corale organizzati dalla scuola di musica del Comune di Foligno. Tutte le informazioni sull’evento qui.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.