Percorso formativo per educare alla piena integrazione dei giovani migranti soli
Nell’ambito del progetto CANTIERE FUTURO è in partenza un appuntamento formativo per approfondire il fenomeno della migrazione dei più vulnerabili: i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA).
Il percorso di formazione è online e gratuito, e strutturato in due edizioni. L’inizio della prima edizione è fissato per la giornata del 25 ottobre; la seconda inizierà il 9 novembre.
La finalità ultima del percorso è la creazione, la circolazione, e la condivisione di buone pratiche per l’inclusione e l’integrazione socioeconomica dei ragazzi migranti, in un’ottica di cittadinanza attiva e inclusiva.
La formazione è strutturata in quattro moduli, suddivisi in diverse giornate formative.
Iniziando da una panoramica d’inquadramento generale, il primo modulo approfondisce il ruolo del progetto CANTIERE FUTURO, la sua missione e il background d’azione, presentando il fenomeno che vede protagonisti i giovani minori che arrivano in Italia da soli.
Il corso si sviluppa poi andando a presentare il quadro normativo vigente in Italia. In questo secondo modulo, il focus è sul sistema d’accoglienza a livello nazionale.
Il terzo modulo del corso analizza il binomio integrazione-inclusione, con l’obiettivo di evidenziare i ruoli e gli attori coinvolti nel percorso d’accoglienza e le buone pratiche che li hanno resi vincenti. Si parlerà così di best practice, ovvero delle esperienze d’integrazione di successo, per favorire la condivisione e proporre nuovi spunti per un sistema efficiente di accoglienza integrata dei giovani migranti soli.
La condivisione di pratiche di successo è funzionale alla creazione di un network europeo di enti pubblici e privati impegnati attivamente nella cura e accoglienza di Minori Stranieri Non Accompagnati. Le pratiche vengono poi adattate al contestato locale di riferimento, andando a rafforzare il sistema territoriale d’intervento e la capacità di questo di gestire il fenomeno.
Il quarto modulo sposta l’attenzione dal panorama nazionale a quello regionale. Il focus d’analisi è sulle migliori pratiche ed esempi virtuosi documentati nel territorio umbro. In questo modulo è previsto un workshop interattivo, studiato per mettere alla prova le conoscenze teoriche acquisite.
Le lezioni saranno erogate in modalità FAD sulla piattaforma Zoom.
Per partecipare alla prima edizione è necessario compilare la registrazione al Form di Google.
Per partecipare alla seconda edizione è necessario compilare la registrazione al Form di Google.
Finanziato dal fondo FAMI 2014-2020, il progetto CANTIERE FUTURO mira a contribuire all’obiettivo d’integrazione e migrazione legale, andando a proporre attività per il rafforzamento delle competenze tecniche di operatori socio-sanitari impiegati in prima persona in attività di accoglienza di giovani migranti.
Le iscrizioni sono aperte, vi aspettiamo numerosi!