Corso per formatori esperti in prevenzione e contrasto alla violenza sui minori migranti
Nell’ambito del progetto Remì, acronimo di ‘Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti’, è in partenza un percorso formativo di specializzazione per operatori sociali.
La formazione, in due edizioni, si rivolge a operatori esperti, impiegati nel settore della prevenzione e contrasto alla violenza sui minori migranti, attivi nel territorio del perugino e del ternano. Le due edizioni sono in partenza il 2 e l’8 novembre, rispettivamente per l’area di Terni e Perugia.
Il corso si terrà online, in modalità sincrona, suddiviso in 11 giornate formative per un totale di 40 ore di formazione.
La prima giornata d’introduzione vedrà la creazione di diversi gruppi di lavoro, funzionali allo svolgimento delle attività di confronto e apprendimento.
Nell’appuntamento seguente si inizierà a introdurre la tematica della comunicazione interculturale, fornendo le basi per i successivi approfondimenti settoriali.
La formazione prosegue trattando le vulnerabilità dei minori e famiglie con background migratorio, analizzando la dimensione culturale dell’educazione e i differenti stili comunicativi.
Focus di diverse lezioni è poi il tema del maltrattamento sui minori, per fornire un’ampia panoramica sul fenomeno e sulla normativa di riferimento, nonché sulla metodologia da utilizzare nelle situazioni di violenza, e la successiva presa in carico.
Altra tematica di approfondimento del corso è il pregiudizio, per spiegare i segnali e gli indicatori di riferimento e come leggerli in funzione di una prospettiva interculturale.
Il percorso si conclude con un approfondimento sulla formazione ‘a cascata’, per equipaggiare gli operatori con strumenti e aspetti metodologici per operare con maggiore consapevolezza.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre 2021, compilando il Form di Google.
Il corso è accreditato MIUR per il personale scolastico ai sensi della DM 170/2016, ed è in fase di accreditamento presso CROAS Umbria.
Il progetto Remì è un progetto di sensibilizzazione realizzato da ISMU – Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità in partenariato con Il Melograno CBM, CIDIS e CISMAI, in Lombardia, Umbria e Campania. Il progetto è finanziato dal fondo FAMI 2014-2020.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.