Formazione e Lavoro

In tema di integrazione e accoglienza l’Umbria si è sempre dimostrata, storicamente, come Regione capace nell’attuare politiche e strategie legislative atte alla comprensione, all’accoglienza e all’integrazione del flusso migratorio. Capacità che si è concretizzata negli anni in azioni legislative incentrate sulla Formazione, elemento imprescindibile per l’acquisizione di nuove competenze da spendere nel mercato del lavoro e sulla progettazione e lo sviluppo di politiche attive del lavoro per favorire l’occupazione nel territorio, in linea con gli indirizzi europei.

Già negli anni novanta, l’Umbria, presentando la Legge Regionale n. 18 “Interventi a favore degli immigrati extracomunitari”, garantiva pari diritti agli immigrati in tema di lavoro, sanità e educazione, così da inaugurare un percorso a favore di politiche di integrazione e di inserimento nel tessuto sociale, fino alla più recente Legge Regionale n. 1 del Febbraio 2016 recante “Norme in materia di politiche giovanili”, in cui stabilisce espressamente che “la Regione promuove l’integrazione e l’inclusione interculturale dei giovani migranti con particolare riferimento alle seconde generazioni e favorisce i progetti e le iniziative di dialogo interculturale”.

E’ evidente che l’instaurazione e la promozione di una società aperta alla diversità culturale e all’integrazione debba forzatamente passare attraverso le nuove generazioni, quelle cioè che posso raccogliere i frutti di una formazione e di una educazione improntata all’interculturalità.

Attualmente l’offerta regionale di Formazione e Lavoro prevede:

BANDO PACCHETTO GIOVANI E PACCHETTO ADULTI:

percorsi di politiche attive del lavoro per giovani disoccupati con età inferiore a 30 anni (“Pacchetto Giovani”) e persone alla ricerca di lavoro da almeno 6 mesi over 30 (“Pacchetto Adulti”). Per accedere al Programma occorre registrarsi alla piattaforma “Lavoro per Te” al link https://lavoroperte.regione.umbria.it, a cui seguirà la presa in carico da parte dei Centri per l’impiego per l’orientamento all’interno del Programma.

BANDO CRE.S.C.O:

fornisce risposte al fabbisogno di personale delle imprese per migliorare l’efficacia e la qualità dei servizi per il lavoro, stimolando l’incontro tra domanda e offerta.

Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.regione.umbria.it/lavoro-e-formazione/gestione-bandi-adempimenti-e-comunicazioni3/avviso-pubblico-cre.s.c.o-

 

Inoltre, per gli appassionati di giornalismo e redazione, segnaliamo all’interno del Progetto UmbriaIntegra il percorso formativo di 60 ore per 30 giovani di età compresa tra i 18 e 34 anni, che, attraverso l’apprendimento di tecniche, quali la scrittura giornalistica e la gestione di un blog, avranno l’occasione di prendere parte ad una esperienza di cittadinanza attiva e di essere stimolati a riflettere sulle tematiche del confronto multiculturale.

Nei prossimi giorni verrà resa pubblica la Call.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento