Dal 6 all’8 Ottobre 2022 torna a Narni la settima edizione il Festival della Sociologia: un’occasione di incontro tra esperti, studiosi, accademici, artisti e scrittori per riflettere e confrontarsi sulle questioni rilevanti attuali e i fenomeni sociali contemporanei.
Il tema scelto per quest’anno è Transizioni Sociali: Preso atto del susseguirsi di emergenze, rischi e catastrofi, che stanno segnando l’intero pianeta stretto nella morsa della pandemia e della guerra, la sociologia intende aprire una discussione pubblica sull’idea di transizione o, forse, di “transizioni” verso cui guardare. Digitali e virtuali, ecologiche e organizzative, universitarie e scolastiche, artistiche e culturali, sanitarie e urbane, femminili e normative: tutte le transizioni sono sociali. Di quante e quali transizioni si tratta? UNA, NESSUNA O CENTOMILA.
Come ogni anno, durante la manifestazione ci saranno dibattiti, lezioni magistrali, presentazioni di libri, laboratori, occasioni di confronto tra la sociologia e le altre discipline, spazi artistici aperti, pubblici e partecipati per interrogarsi su quale strada maestra sta intraprendendo la nostra società e per affrontare le varie transizioni: digitale, tecnologica, artistica, sportiva, economica e lavorativa, di genere, giuridica e normativa, ambientale ed ecologica, le nuove disuguaglianze, le povertà, le migrazioni.
Un’opportunità quindi non meramente accademica, che mira a coniugare la presenza di varie realtà del territorio per lanciare nuovi spunti utili alla costruzione della società del futuro, a tutti i livelli, economico, politico, culturale e sociale.
Per maggiori informazioni:
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.