Il tema della ricerca di lavoro per i migranti è determinante. Gli ostacoli che si possono incontrare in una nuova comunità, non conoscendone il mercato del lavoro e le sue dinamiche, possono apparire insormontabili. Molte volte le aspettative lavorative appaiono irrealistiche e non realizzabili. Le attività formative e i corsi realizzati da differenti attori sociali, in un contesto nuovo e sconosciuto, molte volte non sono conosciute e questo si traduce in una perdita di opportunità non solo lavorative ma anche di crescita personale.
Proprio per questo è nato “ESPaR” – European Skills Passport for Refugees, un percorso di orientamento che aiuta ciascun migrante a prendere consapevolezza delle proprie competenze e risorse da impiegare nel settore lavorativo.
Una iniziativa ideata dal CROSS, Centro di Ricerca sull’Orientamento e lo Sviluppo Socio-professionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e finanziato dal Ministero dell’ Interno con Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020.
Da qui è possibile scaricare il manuale.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.