‘’Verità e Giustizia cessano di essere valori astratti quando si tratta di migranti. Diventano cose concretissime, per le quali degli esseri umani sacrificano tutto, anche la loro giovinezza, la loro stessa vita. Per questo ci dovrebbero stare a cuore.’’
Dal Mali alla Serbia, dal Niger alla Libia, da Melilla a Calais, fino a Lampedusa, Il giornalista Domenico Quirico ha camminato insieme ai migranti, raccontando il loro viaggio, tra ingiustizie e desideri nel suo libro Esodo- Storia del Nuovo Millennio.
Una cronaca intensa, che racconta, in prima persona, il complesso fenomeno migratorio, descrivendolo come un grande processo di cambiamento, un movimento corale di un popolo nuovo che cerca di cambiare e sognare un’altra vita.
La visione del grande giornalista si presenta lucida e potente, non solo mostrandoci e facendoci vivere le emozioni, i dolori e le disgrazie di altri uomini che fuggono dal proprio paese, ma proponendo un’intensa riflessione sulla loro speranza, sul loro modo di reagire e adattarsi che dovrebbe generare in noi, come popolo occidentale, una nuova energia e non una nuova paura: ‘’Abitanti di un mondo in declino, trepidiamo soltanto per la nostra ricchezza, proprio come i popoli vecchi, le civiltà al tramonto. E non ci accorgiamo che nelle nostre tiepide città, in cui coltiviamo la nostra artificiale solitudine, vi sono alveari ronzanti, di rumore e di colore, di preghiera e di furore. Il mondo di domani.’’
Un’esperienza di vita vera sul campo che apre la mente, spiegando in modo chiaro e preciso una tematica importante e sempre attuale, per far conoscere degli uomini ad altri uomini.
Per chiunque fosse interessato l’opera è disponibile alla lettura presso il Centro Documentazione sulla migrazione di Cidis.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.