Per i diritti umani… aderisci alla giornata del 10 dicembre!

Il 10 dicembre 2018 ricorrerà il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

In ogni città, in ogni scuola, nei luoghi di lavoro, nelle piazze e nei luoghi d’incontro, nei consigli comunali, provinciali, regionali e in Parlamento, il 10 dicembre fermiamoci per riflettere insieme su cosa possiamo fare per difendere e affermare i diritti umani, a casa nostra e nel resto del mondo.

Diritti umani. I giovani di ieri hanno lottato per conquistarli.

Oggi tocca a noi difenderli!

Invia subito la tua adesione

al Comitato Nazionale per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani presso la Tavola della Pace, via della viola 1 (06122) Perugia – Tel. 335.6590356 – 075/5736890 – fax 075/5739337 email adesioni@perlapace.it- www.perlapace.it

Cosa puoi fare

1. Alle ore 12.00 del 10 dicembre 2018 tutti siamo invitati a fermarci per dedicare un minuto di silenzio in solidarietà con tutte le persone che ancora oggi sono vittime della violazione dei diritti umani. Dopo il silenzio tutti sono invitati a dare voce ai diritti umani facendo suonare una sirena, cantando una canzone, usando megafoni, battendo sulle pentole, gridando uno slogan,…
2. Organizzare un evento di presentazione dell’esperienza vissuta dagli studenti che hanno partecipato al Meeting nazionale “Diritti e Responsabilità” e alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 7
ottobre.
3. Scrivere ai giornali, radio e televisioni del territorio per invitarli a pubblicare la Dichiarazione Universale e a dedicare il 10 dicembre alla promozione e difesa dei diritti umani.
4. Organizzare la lettura pubblica della Dichiarazione Universale nel quartiere, nelle piazze, nei mercati, nei luoghi più frequentati della città.
5. Visitare i luoghi, i centri e le organizzazioni del territorio in cui si difendono e promuovono i diritti umani (bambini, anziani, migranti, centri antiviolenza,…) e condividere la giornata con le persone accolte.
6. Chiedere un incontro al Sindaco o al Consiglio Comunale per riflettere su cosa possiamo fare per difendere e affermare i diritti umani in città e nel resto del mondo.
7. Chiedere al Comune, alla Provincia e alla Regione di discutere e approvare un ordine del giorno per riaffermare l’impegno a favore dei diritti umani e definire “l’Agenda politica locale dei diritti umani” contenente un elenco di azioni concrete tese a riconoscere tutti i diritti umani per tutti.
8. Partecipare alla campagna “Una Dichiarazione in ogni tasca” consegnando agli studenti le carte dei diritti fondamentali (La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – La Costituzione della Repubblica Italiana (prima parte) – La Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani).

Qui l’evento a Perugia “Camminiamo Diritti” , il presidio organizzato dalle associazioni presenti sul territorio umbro e dalla rete degli studenti medi di Perugia per celebrare questa giornata.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento